Emanuele Mola, archeologo storico e narratore degli insediamenti archeologici in terra di Bari, nel 1796 venuto a contatto con quello che oggi è il sito archeologico […]
La Fondazione archeologica a fianco di Casa Francesco a sostegno dei più deboli La Fondazione archeologica canosina donerà, sabato 5 dicembre p.v., alle ore 12.00, presso la sede associativa […]
La Fullonica: tra gli obiettivi della Fac la sua apertura al pubblico Strabone, antico geografo, annovera Canosa tra i centri popolari più importanti del mezzogiorno d’Italia nell’antichità, che […]
Percorrendo la vecchia strada provinciale, che collegava Canosa a Lavello, ci si imbatte nell’ipogeo dell’Oplita. Trattasi di una tomba, interamente scavata nel banco tufaceo, risalente al […]
Uno dei simboli più usati per denunciare la violenza sulle donne e sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema, durante la giornata del 25 Novembre, sono le scarpe rosse, […]
Scoperto nel lontano 1813, a seguito di lavori di scavo da parte di tale Sabino Monterisi D’Alesio proprietario del terreno, l’ipogeo Monterisi-Rossignoli è situato nei pressi […]
Quest’oggi abbiamo accolto la troupe televisiva di Rai 3-Mediterraneo. Il servizio sarà dedicato agli ipogeiAbbiamo visitato con loro l’ipogeo Scocchera B, l’ipogeo del Cerbero e l’ipogeo dell’oplita.#weareinpuglia#canosa#fondazionearcheologica#regionepuglia#Rai3
Un ulteriore sito archeologico sarà fruibile al pubblico a Canosa di Puglia, già a partire dai prossimi mesi, grazie all’impegno della Fondazione archeologica canosina. Nei decorsi […]
Nuovo evento in programma domenica 25 ottobre 2020, alle ore 10.30, p.v., “La città degli ipogei” a Canosa di Puglia (BT). Il tour è realizzato dall’ass. […]
Canosa di Puglia, 17 ottobre 2020 A tutti i soci – Loro indirizzi Oggetto: Convocazione assemblea generale ordinaria dei soci. Si comunica che lunedì 26 ottobre […]