La via Traiana, nell’antichità, congiungeva Beneventum con Brundisium, attraverso Canusium, urbs florida e potente delle terre di Apulia e del Mezzogiorno d’Italia. Lungo il tratto di […]
Vi auguriamo buon San Valentino con questa pisside policroma raffigurante, sul coperchio, una scena d’amore.Il reperto è stato scelto, a Gennaio del 2010, come immagine di […]
Canosa di Puglia, tra il IV-III sec.a.C., vede la fioritura della società dei principes, come documenta l’arredo architettonico delle dimore terrene individuate e soprattutto la sontuosità […]
Da domani sarà possibile visitare #ipogei, #parchiarcheologici e #monumenti chiamando il 3338856300.Saremo lieti di accogliervi!! E’ consigliabile prenotare l’apertura in modo da evitare sovrapposizioni.
In età romana l’arteria stradale più importante per la città di Canosa era la via Traiana, definitivamente sistemata e dichiarata pubblica dall’imperatore che le dette il […]
Nell’antica Roma, a partire dal II secolo a.C, le terme erano edifici pubblici dotati di impianti igienico-sanitari e rappresentavano uno dei principali luoghi di ritrovo. Vi […]
Emanuele Mola, archeologo storico e narratore degli insediamenti archeologici in terra di Bari, nel 1796 venuto a contatto con quello che oggi è il sito archeologico […]
La Fondazione archeologica a fianco di Casa Francesco a sostegno dei più deboli La Fondazione archeologica canosina donerà, sabato 5 dicembre p.v., alle ore 12.00, presso la sede associativa […]
La Fullonica: tra gli obiettivi della Fac la sua apertura al pubblico Strabone, antico geografo, annovera Canosa tra i centri popolari più importanti del mezzogiorno d’Italia nell’antichità, che […]
Percorrendo la vecchia strada provinciale, che collegava Canosa a Lavello, ci si imbatte nell’ipogeo dell’Oplita. Trattasi di una tomba, interamente scavata nel banco tufaceo, risalente al […]
Uno dei simboli più usati per denunciare la violenza sulle donne e sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema, durante la giornata del 25 Novembre, sono le scarpe rosse, […]