• Contattaci per ricevere informazioni:
  • +39 3338856300
  • info@canusium.it
logo-facsticklogo-faclogo-fac
  • HOME
  • FONDAZIONE
    • CHI SIAMO
    • ORGANIGRAMMA
    • ATTIVITÀ
      • ACCOGLIENZA TURISTICA
      • CUSTODIA E SORVEGLIANZA
      • PROMOZIONE E MARKETING
      • MANUTENZIONE
      • EDITORIA
  • SOSTIENI LA FAC
  • VISITE GUIDATE
    • CHI SIAMO
    • SERVIZI
      • VISITE GUIDATE
      • ITINERARI TEMATICI
      • ATTIVITÀ DIDATTICHE
    • TARIFFE
    • INFORMAZIONI E CONTATTI
  • NEWS
  • PUBBLICAZIONI
  • PATRIMONIO CULTURALE
    • STORIA
      • DALLE ORIGINI ALL’ETÀ DAUNO-ELLENISTICA
      • ETÀ REPUBBLICANA E DELL’ALTO IMPERO
      • ETÀ TARDOANTICA E ALTOMEDIEVALE
      • ETÀ NORMANNO-SVEVA
    • ARCHEOLOGIA
      • IPOGEI DAUNO-ELLENISTICI
      • PARCHI ARCHEOLOGICI
      • TERME ROMANE
      • TEMPLI ROMANI
      • MAUSOLEI ROMANI
      • DOMUS ROMANE
    • MUSEI E MOSTRE
    • TERRITORIO
  • TRASPARENZA
    • DISPOSIZIONI GENERALI
    • VERBALI CDA
    • VERBALI ASSEMBLEA ORDINARIA
    • BANDI DI GARA E CONTRATTI
    • SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI, VANTAGGI ECONOMICI
    • BILANCI
    • BENI IMMOBILI E GESTIONE PATRIMONIO
    • SERVIZI EROGATI
    • ALBO FORNITORI
  • CONTATTI
Buon San Valentino!
14 Febbraio 2021
TG3 Puglia: Museo archeologico nazionale ed Ipogeo Varrese
19 Febbraio 2021

Il Ponte Romano sul Fiume Aufidus

La via Traiana, nell’antichità, congiungeva Beneventum con Brundisium, attraverso Canusium, urbs florida e potente delle terre di Apulia e del Mezzogiorno d’Italia.  Lungo il tratto di strada della via Traiana, in agro di Canosa, sono oggi ancora visibili e visitabili testimonianze monumentali che fotografano quella che fu la civiltà e la potenza economica della città. Provenendo dalla città di Cerignola, ci si imbatte nel fiume Ofanto attraversato dell’Antico ponte romano, nel mausoleo Bagnoli, nel Mausoleo Barbarossa, in Torre Casieri e nell’Arco onorario. Il Ponte romano, a tre chilometri dal centro abitato, è costituito da quattro grosse pile di diverse dimensioni, composte da blocchi squadrati in opera isodoma, munite di speroni triangolari e pigne piramidali sia a monte che a valle, che si prolungano fuori dai piani verticali tangenti il ponte, in modo da infrangere la corrente del fiume. Ai piedi del ponte vi è una passerella in cemento costruita nel periodo della seconda guerra mondiale, per consentire il passaggio ai cingolati. La datazione è tra la fine del I ed il II secolo, tra la sistemazione della via Traiana, la deduzione della colonia di Antonino Pio ed un restauro in età severiana. Esso ha subito nel corso dei secoli numerosi interventi di restauro e manutenzione: fu, specificamente, restaurato nel Medioevo, nel periodo dell’amministrazione del Regno di Napoli dal Vanvitelli e nell’immediato dopoguerra.

Share
0

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Blog

  • 0
    Alla Scoperta del Territorio tra Cultura e Natura
    25 Marzo 2023
  • 0
    Sistema sanzionatorio penale e giustizia riparativa nella riforma Cartabia
    25 Marzo 2023
  • 0
    Convocazione assemblea generale ordinaria dei soci
    13 Marzo 2023
  • 0
    Ripuliamo le strade della cultura
    17 Agosto 2022
  • 0
    Tour archeologico: Canosa paleocristiana e medievale
    27 Luglio 2022
  • 0
    Ritorna la Notte degli ipogei 2022 il 23 luglio 2022 a Canosa di Puglia
    21 Luglio 2022

© FONDAZIONE ARCHEOLOGICA CANOSINA.

Le foto presenti nel sito sono coperte da copyright e sono di proprietà di Mariangela Intraversato.
Ne è quindi vietato ogni utilizzo, riproduzione od uso, parziale o totale senza previa autorizzazione.

© 2023 Fondazione Archeologica Canosina. All Rights Reserved. Muffin group