• Contattaci per ricevere informazioni:
  • +39 3338856300
  • info@canusium.it
logo-faclogo-faclogo-faclogo-fac
  • HOME
  • FONDAZIONE
    • CHI SIAMO
    • ORGANIGRAMMA
    • ATTIVITÀ
      • ACCOGLIENZA TURISTICA
      • CUSTODIA E SORVEGLIANZA
      • PROMOZIONE E MARKETING
      • MANUTENZIONE
      • EDITORIA
  • SOSTIENI LA FAC
  • VISIT CANOSA
    • ITINERARI
    • VISITE SENZA GUIDA
    • ITINERARI TEMATICI
  • NEWS
  • LABORATORI DIDATTICI
    • PROPOSTE PER LE SCUOLE
    • ATTIVITÀ DIDATTICHE
  • PUBBLICAZIONI
  • PATRIMONIO CULTURALE
    • STORIA
      • DALLE ORIGINI ALL’ETÀ DAUNO-ELLENISTICA
      • ETÀ REPUBBLICANA E DELL’ALTO IMPERO
      • ETÀ TARDOANTICA E ALTOMEDIEVALE
      • ETÀ NORMANNO-SVEVA
    • ARCHEOLOGIA
      • IPOGEI DAUNO-ELLENISTICI
      • PARCHI ARCHEOLOGICI
      • TERME ROMANE
      • TEMPLI ROMANI
      • MAUSOLEI ROMANI
      • DOMUS ROMANE
    • MUSEI E MOSTRE
  • TRASPARENZA
    • RICEZIONE CONTRIBUTI PUBBLICI
      • ANNO 2023
      • ANNO 2024
    • DISPOSIZIONI GENERALI
    • VERBALI CDA
    • VERBALI ASSEMBLEA ORDINARIA
    • BANDI DI GARA E CONTRATTI
    • SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI, VANTAGGI ECONOMICI
    • BILANCI
    • BENI IMMOBILI E GESTIONE PATRIMONIO
    • SERVIZI EROGATI
    • ALBO FORNITORI
  • CONTATTI
La FAC esempio di resilienza culturale
26 Aprile 2021
Canosa Città degli Ipogei: visite guidate e realtà spaziale aumentata
13 Maggio 2021

Decine di associazioni scendono in campo per una scelta ecologica e culturale: ripulire il tratto della Via Francigena che unisce Canosa di Puglia e Cerignola

Domenica 23 maggio (normative anticovid permettendo) si avvierà la prima edizione dell’iniziativa “unitiEpuliti per una città migliore”.
Il tratto della Via Francigena che unisce le due tappe di Canosa di Puglia e Cerignola sarà teatro di una iniziativa ecologica e culturale senza precedenti. Decine di associazioni di varia natura (e di cittadini delle due città si rimboccheranno le maniche per liberare dai rifiuti questa storica via che da secoli viene percorsa da pellegrini e camminatori.
L’iniziativa è partita dalla neonata Associazione Via Francigena di Canosa di Puglia, guidata da Rosa Anna Asselta, e ha coinvolto le associazioni della città che hanno aderito in massa, oltre sessanta realtà si sono infatti mostrate entusiaste e partecipative.
L’associazione canosina ha invitato anche la Pro Loco di Cerignola, guidata da Maria Vasciaveo, socio fondatore del comitato per la via Francigena “Sulla via di Traiano” che riunisce tutte le tappe della VF in provincia di Foggia.
Così le due città tappa, accomunate dal magnifico Ponte sull’Ofanto, proveranno a dare un esempio di civiltà, amore per il territorio, attenzione per l’ambiente, rispetto per la storia dei luoghi.
Da quando il percorso della Via Francigena nel Sud è stato ufficialmente riconosciuto dall’Assemblea Generale Europea delle Vie Francigene nel 2019 le nostre terre hanno conosciuto un incremento di pellegrini, camminatori, turisti spinti dalla fede o dal desiderio di un’esperienza genuina di turismo lento.
Il nostro entroterra con i suoi spazi ariosi, le splendide vedute, i prodotti enogastronomici di eccellenza sarebbe meta turistica ideale per chi vuole riscoprire l’autenticità del turismo di prossimità, purtroppo, però, il nostro paesaggio è spesso deturpato da cumuli di immondizia sui bordi delle strade o celati tra le campagne.
Questa iniziativa ha proprio lo scopo di sollevare il problema e sensibilizzare tutti, cittadinanza e istituzioni, a un maggiore rispetto per l’ecologia innanzitutto, ma anche sull’importante ruolo che la Via Francigena e il turismo lento possono avere nel nostro territorio in termini anche economici.
L’idea di coinvolgere associazioni con scopi diversi: terzo settore, sportive, culturali, di categoria, teatrali, di forze dell’ordine, APS, cooperative, ecc. è orientata a mettere in campo tutto lo sforzo possibile comune per sviluppare il maggiore coinvolgimento dei cittadini su tali tematiche: i nostri concittadini si devono sentire responsabilizzati e coinvolti al fine di contrastare tutti insieme i comportamenti ambientalmente scorretti, come l’abbandono dei rifiuti lungo le strade.
Infatti, importante ed essenziale la partecipazione degli alunni di alcune classi delle tre scuole Superiori di II grado presenti a Canosa di Puglia. I ragazzi sono i primi che devono comprendere l’importanza del rispetto dell’ambiente necessario per avere un migliore futuro.
Il riconoscimento della Via Francigena come attrattore di cultura, religione e turismo ci induce a intervenire per renderla e mantenerla pulita onde evitare di essere etichettati, dai viandanti, come incivili, ma anzi generando nel pellegrino l’idea di una città e di un territorio che accoglie il suo cittadino temporaneo e ne fa suo testimonial nel mondo.
La manifestazione è aperta a tutti, associazioni o singoli cittadini.
Ad oggi hanno aderito oltre le associazioni di Canosa di Puglia e Cerignola anche quelle di Barletta e San Ferdinando di Puglia, accomunate dallo stesso spirito e voglia di rendere fruibile la Via Francigena.
Per aderire potete contattare sulle rispettive pagine di facebook: https://www.facebook.com/viafrancigena.canosa/ e https://www.facebook.com/nuovaprolococerignola ovvero le associazioni aderenti più vicine agli interessati.

Share
0

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Blog

  • 0
    Ciao, Clemente.
    12 Giugno 2025
  • 0
    Canosa a colori: Viaggio tra le pitture delle domus romane
    6 Giugno 2025
  • 0
    Presentazione del libro “Religioni Geopolitica Giubileo 2025″ di Antonino Macrì Pellizzeri e Nunzio Valentino  
    9 Maggio 2025
  • 0
    Presentazione del libro “Religioni Geopolitica Giubileo 2025″ di Antonino Macrì Pellizzeri e Nunzio Valentino  
    6 Maggio 2025
  • 0
    Canosa: inaugurata la mostra che riporta la Tavola Decurionale ‘a casa’ 
    16 Aprile 2025
  • 0
    La Tavola Decurionale: “la storia di Canosa dalle origini alla piena romanizzazione sino all’avvento della prima cristianità”
    12 Aprile 2025

© FONDAZIONE ARCHEOLOGICA CANOSINA.

Le foto presenti nel sito sono coperte da copyright e sono di proprietà di Mariangela Intraversato.
Ne è quindi vietato ogni utilizzo, riproduzione od uso, parziale o totale senza previa autorizzazione.

Privacy Policy - Cookie Policy

© 2025 Fondazione Archeologica Canosina

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle .

Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie aggiuntivi

Questo sito Web utilizza i seguenti cookie aggiuntivi:

(Elenca i cookie che stai utilizzando sul sito web qui.)

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!