• Contattaci per ricevere informazioni:
  • +39 3338856300
  • info@canusium.it
logo-faclogo-faclogo-faclogo-fac
  • HOME
  • FONDAZIONE
    • CHI SIAMO
    • ORGANIGRAMMA
    • ATTIVITÀ
      • ACCOGLIENZA TURISTICA
      • CUSTODIA E SORVEGLIANZA
      • PROMOZIONE E MARKETING
      • MANUTENZIONE
      • EDITORIA
  • SOSTIENI LA FAC
  • VISIT CANOSA
    • ITINERARI
    • VISITE SENZA GUIDA
    • ITINERARI TEMATICI
  • NEWS
  • LABORATORI DIDATTICI
    • PROPOSTE PER LE SCUOLE
    • ATTIVITÀ DIDATTICHE
  • PUBBLICAZIONI
  • PATRIMONIO CULTURALE
    • STORIA
      • DALLE ORIGINI ALL’ETÀ DAUNO-ELLENISTICA
      • ETÀ REPUBBLICANA E DELL’ALTO IMPERO
      • ETÀ TARDOANTICA E ALTOMEDIEVALE
      • ETÀ NORMANNO-SVEVA
    • ARCHEOLOGIA
      • IPOGEI DAUNO-ELLENISTICI
      • PARCHI ARCHEOLOGICI
      • TERME ROMANE
      • TEMPLI ROMANI
      • MAUSOLEI ROMANI
      • DOMUS ROMANE
    • MUSEI E MOSTRE
  • TRASPARENZA
    • RICEZIONE CONTRIBUTI PUBBLICI
      • ANNO 2023
      • ANNO 2024
    • DISPOSIZIONI GENERALI
    • VERBALI CDA
    • VERBALI ASSEMBLEA ORDINARIA
    • BANDI DI GARA E CONTRATTI
    • SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI, VANTAGGI ECONOMICI
    • BILANCI
    • BENI IMMOBILI E GESTIONE PATRIMONIO
    • SERVIZI EROGATI
    • ALBO FORNITORI
  • CONTATTI
Visite guidate nella Canosa romana: domus, templi e terme
7 Giugno 2021
L’ipogeo dei Vimini entra a far parte del patrimonio archeologico di Canosa di Puglia e della Fondazione archeologica canosina
17 Giugno 2021

Notti dell’archeologia 2021 a Canosa di Puglia: calendario eventi

Un’estate all’insegna dell’archeologia con VISITE GUIDATE TEATRALIZZATE, REALTÀ SPAZIALE AUMENTATA E TOUR EMOZIONALI a Canosa di Puglia!
Ecco il calendario de “Le Notti dell’archeologia 2021“, organizzato dall’ass. Amici dell’archeologia, con il patrocinio della Regione Puglia, del Comune di Canosa di Puglia e della  Fondazione Archeologica Canosina Onlus.
19 e 20 Giugno/10 e 11 Luglio/28 e 29 Agosto- Family tour
sabato e domenica ore 17.30
Grandi e piccini alla scoperta della millenaria storia di Canosa con laboratorio finale per i piccoli archeologi in visita

Incontro presso Parco archeologico di San Giovanni
Via Piano San Giovanni,14

26 e 27 Giugno-Canosa ed i suoi ipogei
sabato ore 18.00-domenica ore 10.30 e 18.00
Itinerario alla scoperta di Canosa sotterranea
Incontro Ipogei Lagrasta
Via Cadorna

3 e 4 luglio/7 e 8 Agosto-A spasso nel tempo
sabato ore 18.00-domenica ore 10.30 e 18.00
Itinerario millenario, un salto nel tempo di oltre duemila anni
Incontro sede Fondazione archeologica canosina
Via Puglia, 12

17 e 18 luglio/14 e 15 Agosto-Canusium romana
sabato ore 18.00-domenica ore 10.30 e 18.00
Itinerario alla scoperta dei monumenti di età imperiale
Tra terme, domus, templi e mosaici
Incontro presso sede Fondazione archeologia canosina
Via Puglia, 12

24 e 25 luglio-LA NOTTE DEGLI IPOGEI
sabato e domenica ore 19.00-ore 20.30
Tour e visite teatralizzate con l’attore Gianluigi Belsito-l’inferno di Dante negli ipogei canosini.
Incontro presso Ipogei Lagrasta
Via Cadorna

31 luglio- Archeoteatro
sabato ore 19.00
Visita guidata teatralizzata con Gianluigi Belsito, tra ulivi secolari e antiche vestigia
Incontro presso Parco archeologico di San Giovanni
Via Piano San Giovanni,14

21 e 22 agosto-La via Traiana
sabato ore 18.00-domenica ore 10.30 e 18.00
Visita ai monumenti lungo la via che collegava Roma a Brindisi
Incontro Battistero di San Giovanni
Via Piano San Giovanni,14

Info e prenotazioni al 333 8856300

Share
0

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Blog

  • 0
    Ciao, Clemente.
    12 Giugno 2025
  • 0
    Canosa a colori: Viaggio tra le pitture delle domus romane
    6 Giugno 2025
  • 0
    Presentazione del libro “Religioni Geopolitica Giubileo 2025″ di Antonino Macrì Pellizzeri e Nunzio Valentino  
    9 Maggio 2025
  • 0
    Presentazione del libro “Religioni Geopolitica Giubileo 2025″ di Antonino Macrì Pellizzeri e Nunzio Valentino  
    6 Maggio 2025
  • 0
    Canosa: inaugurata la mostra che riporta la Tavola Decurionale ‘a casa’ 
    16 Aprile 2025
  • 0
    La Tavola Decurionale: “la storia di Canosa dalle origini alla piena romanizzazione sino all’avvento della prima cristianità”
    12 Aprile 2025

© FONDAZIONE ARCHEOLOGICA CANOSINA.

Le foto presenti nel sito sono coperte da copyright e sono di proprietà di Mariangela Intraversato.
Ne è quindi vietato ogni utilizzo, riproduzione od uso, parziale o totale senza previa autorizzazione.

Privacy Policy - Cookie Policy

© 2025 Fondazione Archeologica Canosina

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle .

Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie aggiuntivi

Questo sito Web utilizza i seguenti cookie aggiuntivi:

(Elenca i cookie che stai utilizzando sul sito web qui.)

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!