• Contattaci per ricevere informazioni:
  • +39 3338856300
  • info@canusium.it
logo-facsticklogo-faclogo-fac
  • HOME
  • FONDAZIONE
    • CHI SIAMO
    • ORGANIGRAMMA
    • ATTIVITÀ
      • ACCOGLIENZA TURISTICA
      • CUSTODIA E SORVEGLIANZA
      • PROMOZIONE E MARKETING
      • MANUTENZIONE
      • EDITORIA
  • SOSTIENI LA FAC
  • VISITE GUIDATE
    • CHI SIAMO
    • SERVIZI
      • VISITE GUIDATE
      • ITINERARI TEMATICI
      • ATTIVITÀ DIDATTICHE
    • TARIFFE
    • INFORMAZIONI E CONTATTI
  • NEWS
  • PUBBLICAZIONI
  • PATRIMONIO CULTURALE
    • STORIA
      • DALLE ORIGINI ALL’ETÀ DAUNO-ELLENISTICA
      • ETÀ REPUBBLICANA E DELL’ALTO IMPERO
      • ETÀ TARDOANTICA E ALTOMEDIEVALE
      • ETÀ NORMANNO-SVEVA
    • ARCHEOLOGIA
      • IPOGEI DAUNO-ELLENISTICI
      • PARCHI ARCHEOLOGICI
      • TERME ROMANE
      • TEMPLI ROMANI
      • MAUSOLEI ROMANI
      • DOMUS ROMANE
    • MUSEI E MOSTRE
    • TERRITORIO
  • TRASPARENZA
    • DISPOSIZIONI GENERALI
    • VERBALI CDA
    • VERBALI ASSEMBLEA ORDINARIA
    • BANDI DI GARA E CONTRATTI
    • SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI, VANTAGGI ECONOMICI
    • BILANCI
    • BENI IMMOBILI E GESTIONE PATRIMONIO
    • SERVIZI EROGATI
    • ALBO FORNITORI
  • CONTATTI
Notti dell’archeologia 2021 a Canosa di Puglia: calendario eventi
7 Giugno 2021
Il 20 Giugno a Canosa tra archeologia e natura in occasione delle GEA
17 Giugno 2021

L’ipogeo dei Vimini entra a far parte del patrimonio archeologico di Canosa di Puglia e della Fondazione archeologica canosina

Un ulteriore sito archeologico sarà gestito e valorizzato dalla Fondazione archeologica canosina. Infatti, dopo il sito di via della Resistenza, a distanza di pochi mesi, anche l’ipogeo dei Vimini entra a far parte del patrimonio gestito dalla storica fondazione di Canosa di Puglia.

Il sito è costituito da una tomba a camera del IV-III secolo a.C., situata al di sotto di un condominio, nelle vicinanze dell’Ipogeo Scocchera B, ed il nome è dovuto alla scoperta di alcuni cestelli in vimini ed altre offerte vegetali nei sepolcri.

Il complesso è stato riportato alla luce intatto il 21 marzo 1980, durante i lavori di trivellazione per la posa di alcuni pilastri di fondazione dell’attuale edificio soprastante.

Gli ipogei sono considerati un punto di riferimento per lo studio della civiltà daunia, nell’ottica dell’espansione dell’ellenizzazione del territorio, durante i primi decenni del IV sec. a.C. Infatti, in questo periodo i gruppi aristocratici locali adottano stili di vita ellenici, in un primo momento con la mediazione delle colonie magnogreche di Metaponto e di Taranto, poi, a partire dal IV sec. a. C. e dopo la caduta di Taranto, grazie a una rete sempre più fitta di rapporti commerciali, direttamente con i maggiori centri della cultura ellenistica.

 A questo periodo attiene la meravigliosa fioritura della società dei principes a Canosa, come documenta l’arredo architettonico delle poche dimore terrene individuate e soprattutto la sontuosità degli ipogei con i loro corredi di armi, di ceramica a figure rosse, di vasi a decorazione plastica e policroma e di manufatti aurei di incomparabile ricercatezza, segno del prestigio e dell’egemonia raggiunta nella comunità cittadina.

La tomba è composta da due celle: A e B. Nella prima furono scoperti uno scheletro e resti ossei animali che lasciano pensare ad un sacrificio, una pratica funeraria largamente diffusa. Nella cella più recente, invece, uno scheletro sottoposto al rito di cremazione o semicremazione.

All’interno del sito sono stati rinvenuti ben 133 pezzi, oggi custoditi presso il Museo archeologico di Taranto, appartenenti al corredo funerario.

“L’ipogeo dei Vimini-afferma il Presidente Fac Sergio Fontana- donato da Gerardo e Domenico Lenoci, cittadini attenti ed amanti della propria città, sarà valorizzato ed aperto al pubblico nei prossimi mesi. Un altro ipogeo entra così a far parte del patrimonio archeologico di Canosa di Puglia e della Fondazione archeologica canosina. Un sentito ringraziamento, inoltre, al notaio Paolo Milone, sempre sensibile e partecipe agli obiettivi che persegue la Fac da circa trent’anni, grazie all’impegno di soci e volontari fulcro delle nostre attività.”

Share
0

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Blog

  • 0
    Ripuliamo le strade della cultura
    17 Agosto 2022
  • 0
    Tour archeologico: Canosa paleocristiana e medievale
    27 Luglio 2022
  • 0
    Ritorna la Notte degli ipogei 2022 il 23 luglio 2022 a Canosa di Puglia
    21 Luglio 2022
  • 0
    Comunicato Stampa ringraziamento per la Festa della B. V. M. del Carmine
    19 Luglio 2022
  • 0
    Notti dell’archeologia 2022 a Canosa di Puglia: calendario eventi
    16 Luglio 2022
  • 0
    Save the date
    20 Giugno 2022

© FONDAZIONE ARCHEOLOGICA CANOSINA.

Le foto presenti nel sito sono coperte da copyright e sono di proprietà di Mariangela Intraversato.
Ne è quindi vietato ogni utilizzo, riproduzione od uso, parziale o totale senza previa autorizzazione.

© 2023 Fondazione Archeologica Canosina. All Rights Reserved. Muffin group