• Contattaci per ricevere informazioni:
  • +39 3338856300
  • info@canusium.it
logo-facsticklogo-faclogo-fac
  • HOME
  • FONDAZIONE
    • CHI SIAMO
    • ORGANIGRAMMA
    • ATTIVITÀ
      • ACCOGLIENZA TURISTICA
      • CUSTODIA E SORVEGLIANZA
      • PROMOZIONE E MARKETING
      • MANUTENZIONE
      • EDITORIA
  • SOSTIENI LA FAC
  • VISITE GUIDATE
    • CHI SIAMO
    • SERVIZI
      • VISITE GUIDATE
      • ITINERARI TEMATICI
      • ATTIVITÀ DIDATTICHE
    • TARIFFE
    • INFORMAZIONI E CONTATTI
  • NEWS
  • PUBBLICAZIONI
  • PATRIMONIO CULTURALE
    • STORIA
      • DALLE ORIGINI ALL’ETÀ DAUNO-ELLENISTICA
      • ETÀ REPUBBLICANA E DELL’ALTO IMPERO
      • ETÀ TARDOANTICA E ALTOMEDIEVALE
      • ETÀ NORMANNO-SVEVA
    • ARCHEOLOGIA
      • IPOGEI DAUNO-ELLENISTICI
      • PARCHI ARCHEOLOGICI
      • TERME ROMANE
      • TEMPLI ROMANI
      • MAUSOLEI ROMANI
      • DOMUS ROMANE
    • MUSEI E MOSTRE
    • TERRITORIO
  • TRASPARENZA
    • DISPOSIZIONI GENERALI
    • VERBALI CDA
    • VERBALI ASSEMBLEA ORDINARIA
    • BANDI DI GARA E CONTRATTI
    • SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI, VANTAGGI ECONOMICI
    • BILANCI
    • BENI IMMOBILI E GESTIONE PATRIMONIO
    • SERVIZI EROGATI
    • ALBO FORNITORI
  • CONTATTI
Canosa si racconta
3 Giugno 2021
Notti dell’archeologia 2021 a Canosa di Puglia: calendario eventi
7 Giugno 2021

Visite guidate nella Canosa romana: domus, templi e terme

Continuano le visite guidate a Canosa di Puglia, con il tour “Canusium romana”, organizzato dall’ass. Amici dell’archeologia, con il patrocinio della Regione Puglia, del Comune di Canosa di Puglia e della  Fondazione Archeologica Canosina Onlus.

Sabato 12 giugno, ore 18.00, e domenica 13 giugno, ore 10.30 e 17.30 si rivivranno i fasti della potente Canusium, dal I sec.a.C. fino al II sec.d.C. focalizzando l’attenzione sull’ultimo periodo, in cui divenendo colonia romana la città sviluppa un’intensa attività commerciale ed edilizia grazie all’operato del patronus Erode Attico, fiduciario dell’imperatore Antonino Pio la cui figura nasconde misteriosi particolari che saranno svelati durante la visita.


Partendo dalle Terme Lomuscio, impianto termale privato costituito da una serie di ambienti absidati realizzati in opus vittatum, un praefurnium e una latrina circolare al cui interno sono presenti canali per la raccolta dei liquami.

Si proseguirà con il Tempio di Giove Toro composto da dieci colonne sui lati lunghi e sei sulla fronte e sul retro, al quale si accedeva attraverso un ampia scalinata. Dall’età antonina si effettuerà un salto indietro nel tempo, all’età augustea, visitando la Domus Romana di Colle Montescupolo, della quale sono ancora identificabile svariati ambienti con affreschi parietali e mosaici pavimentali.
L’incontro è fissato presso la sede della Fondazione archeologica canosina in via Puglia 12.
E’ possibile prenotare al numero di call center 333 8856300 anche tramite whatsapp.

Share
0

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Blog

  • 0
    Ripuliamo le strade della cultura
    17 Agosto 2022
  • 0
    Tour archeologico: Canosa paleocristiana e medievale
    27 Luglio 2022
  • 0
    Ritorna la Notte degli ipogei 2022 il 23 luglio 2022 a Canosa di Puglia
    21 Luglio 2022
  • 0
    Comunicato Stampa ringraziamento per la Festa della B. V. M. del Carmine
    19 Luglio 2022
  • 0
    Notti dell’archeologia 2022 a Canosa di Puglia: calendario eventi
    16 Luglio 2022
  • 0
    Save the date
    20 Giugno 2022

© FONDAZIONE ARCHEOLOGICA CANOSINA.

Le foto presenti nel sito sono coperte da copyright e sono di proprietà di Mariangela Intraversato.
Ne è quindi vietato ogni utilizzo, riproduzione od uso, parziale o totale senza previa autorizzazione.

© 2023 Fondazione Archeologica Canosina. All Rights Reserved. Muffin group