• Contattaci per ricevere informazioni:
  • +39 3338856300
  • info@canusium.it
logo-facsticklogo-faclogo-fac
  • HOME
  • FONDAZIONE
    • CHI SIAMO
    • ORGANIGRAMMA
    • ATTIVITÀ
      • ACCOGLIENZA TURISTICA
      • CUSTODIA E SORVEGLIANZA
      • PROMOZIONE E MARKETING
      • MANUTENZIONE
      • EDITORIA
  • SOSTIENI LA FAC
  • VISITE GUIDATE
    • CHI SIAMO
    • SERVIZI
      • VISITE GUIDATE
      • ITINERARI TEMATICI
      • ATTIVITÀ DIDATTICHE
    • TARIFFE
    • INFORMAZIONI E CONTATTI
  • NEWS
  • PUBBLICAZIONI
  • PATRIMONIO CULTURALE
    • STORIA
      • DALLE ORIGINI ALL’ETÀ DAUNO-ELLENISTICA
      • ETÀ REPUBBLICANA E DELL’ALTO IMPERO
      • ETÀ TARDOANTICA E ALTOMEDIEVALE
      • ETÀ NORMANNO-SVEVA
    • ARCHEOLOGIA
      • IPOGEI DAUNO-ELLENISTICI
      • PARCHI ARCHEOLOGICI
      • TERME ROMANE
      • TEMPLI ROMANI
      • MAUSOLEI ROMANI
      • DOMUS ROMANE
    • MUSEI E MOSTRE
    • TERRITORIO
  • TRASPARENZA
    • DISPOSIZIONI GENERALI
    • VERBALI CDA
    • VERBALI ASSEMBLEA ORDINARIA
    • BANDI DI GARA E CONTRATTI
    • SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI, VANTAGGI ECONOMICI
    • BILANCI
    • BENI IMMOBILI E GESTIONE PATRIMONIO
    • SERVIZI EROGATI
    • ALBO FORNITORI
  • CONTATTI
Canusium – Festival Teatro Antico
18 Aprile 2023
Avviso di Convocazione dell’Assemblea Generale Ordinaria dei Soci per l’elezione delle cariche sociali della Fondazione Archeologica Canosina
30 Aprile 2023

1 Maggio 2023 in archeologia a Canosa di Puglia

L’associazione Amici dell’Archeologia in collaborazione con la Fondazione archeologica canosina, la Tango Renato srl e Visit Canosa, con il patrocinio della Regione Puglia e del Comune di Canosa di Puglia, organizza il tour “Canosa città degli ipogei”, il 1 maggio p.v, alle ore 10.00 e alle ore 16.00, comprensivo dei seguenti siti:

  • IPOGEO D’AMBRA (IV sec.a.C.), tomba scavata nel banco argilloso;
  • IPOGEO DEL CERBERO (III sec.a.C.) con affresco raffigurante il mitologico cane Cerbero e realtà spaziale aumentata;
  • IPOGEO DI VICO SAN MARTINO (V sec.a.C.- I sec.a.C.);
  • IPOGEO LAGRASTA I (IV sec. a.C.-I sec.d.C.). Il più importante complesso funerario di Canusium e dell’intera regione, composto da tre tombe a camera.

Per partecipare alla passeggiata è necessaria la prenotazione al 333.8856300 dove è possibile, inoltre, richiedere ulteriori informazioni. I partecipanti potranno usufruire di menu convenzionati presso i ristoranti aderenti all’iniziativa.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito www.canusium.it e le pagine FB.
Tutti i siti sono censiti su Google Maps e presenti su TripAdvisor.
Web: www.canusium.it

Share
0

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Blog

  • 0
    Convocazione riunione del consiglio di amministrazioneCanosa di Puglia, lì 21 maggio 2023
    29 Maggio 2023
  • 0
    L’inferno di Dante
    26 Maggio 2023
  • 0
    Avviso di Convocazione dell’Assemblea Generale Ordinaria dei Soci per l’elezione delle cariche sociali della Fondazione Archeologica Canosina
    30 Aprile 2023
  • 0
    1 Maggio 2023 in archeologia a Canosa di Puglia
    20 Aprile 2023
  • 0
    Canusium – Festival Teatro Antico
    18 Aprile 2023
  • 0
    Sistema sanzionatorio penale e giustizia riparativa nella riforma Cartabia
    4 Aprile 2023

© FONDAZIONE ARCHEOLOGICA CANOSINA.

Le foto presenti nel sito sono coperte da copyright e sono di proprietà di Mariangela Intraversato.
Ne è quindi vietato ogni utilizzo, riproduzione od uso, parziale o totale senza previa autorizzazione.

© 2023 Fondazione Archeologica Canosina. All Rights Reserved. Muffin group