• Contattaci per ricevere informazioni:
  • +39 3338856300
  • info@canusium.it
logo-faclogo-faclogo-faclogo-fac
  • HOME
  • FONDAZIONE
    • CHI SIAMO
    • ORGANIGRAMMA
    • ATTIVITÀ
      • ACCOGLIENZA TURISTICA
      • CUSTODIA E SORVEGLIANZA
      • PROMOZIONE E MARKETING
      • MANUTENZIONE
      • EDITORIA
  • SOSTIENI LA FAC
  • VISIT CANOSA
    • ITINERARI
    • VISITE SENZA GUIDA
    • ITINERARI TEMATICI
  • NEWS
  • LABORATORI DIDATTICI
    • PROPOSTE PER LE SCUOLE
    • ATTIVITÀ DIDATTICHE
  • PUBBLICAZIONI
  • PATRIMONIO CULTURALE
    • STORIA
      • DALLE ORIGINI ALL’ETÀ DAUNO-ELLENISTICA
      • ETÀ REPUBBLICANA E DELL’ALTO IMPERO
      • ETÀ TARDOANTICA E ALTOMEDIEVALE
      • ETÀ NORMANNO-SVEVA
    • ARCHEOLOGIA
      • IPOGEI DAUNO-ELLENISTICI
      • PARCHI ARCHEOLOGICI
      • TERME ROMANE
      • TEMPLI ROMANI
      • MAUSOLEI ROMANI
      • DOMUS ROMANE
    • MUSEI E MOSTRE
  • TRASPARENZA
    • RICEZIONE CONTRIBUTI PUBBLICI
      • ANNO 2023
      • ANNO 2024
    • DISPOSIZIONI GENERALI
    • VERBALI CDA
    • VERBALI ASSEMBLEA ORDINARIA
    • BANDI DI GARA E CONTRATTI
    • SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI, VANTAGGI ECONOMICI
    • BILANCI
    • BENI IMMOBILI E GESTIONE PATRIMONIO
    • SERVIZI EROGATI
    • ALBO FORNITORI
  • CONTATTI
Sistema sanzionatorio penale e giustizia riparativa nella riforma Cartabia
4 Aprile 2023
1 Maggio 2023 in archeologia a Canosa di Puglia
20 Aprile 2023

Canusium – Festival Teatro Antico

Il 23 e 24 Aprile, si svolgerà a Canosa di Puglia – con il patrocinio del Comune di Canosa di Puglia e della Fondazione Archeologica Canosina – la prima edizione di “Canusium – Festival Teatro Antico”, manifestazione organizzata da FACTO – G.R. Consulting. Quattro licei provenienti da tutto il territorio nazionale, saranno ospiti della città per immergersi nella cultura e nelle bellezze di Canosa, mettendo in scena, inoltre, uno spettacolo di teatro classico nella splendide cornice storica del Battistero di S. Giovanni.

Siamo lieti di annunciare la prima edizione di “Canusium – Festival Teatro Antico” per le scuole superiori a Canosa di Puglia. Il comune di Canosa è pronto ad accogliere le quattro scuole superiori provenienti da ogni parte d’Italia, che presenteranno la messinscena di un testo drammaturgico della tradizione classica greca e latina, risultato dei laboratori teatrali scolastici tenutisi durante l’anno accademico e corredato da elementi musicali, audiovisivi, scenografici e di costumi. Le quattro scuole che parteciperanno alla prima edizione del festival sono: il liceo Enrico Fermi di Canosa di Puglia, Liceo Classico Colletta di Avellino, Istituto Gonzaga Milano e l’Istituto Salesiano S. Ambrogio.

Il Festival si svolgerà nell’arco di due giorni del mese di aprile, il 23 e il 24, e permetterà ai partecipanti di prendere parte ad incontri, conferenze, laboratori e visite guidate nei principali siti archeologici della città, in modo tale da mettere in contatto i giovani studenti con il territorio di Canosa, in uno scambio virtuoso tra turismo, arte e cultura.

“Canusium – Festival Teatro Antico” vuole promuovere la sensibilità e l’interesse dei giovani verso i grandi capolavori del teatro antico, valorizzando la cultura e le radici della civiltà occidentale.

L’obiettivo è quello di offrire ai giovani un’esperienza divertente e, al tempo stesso, altamente formativa sul piano culturale e sociale, per riconoscere l’importanza della messinscena per la comprensione di un testo drammatico e delle sue radici linguistiche. Il festival è un’opportunità per acquisire nuove conoscenze ed esperienze utili per affrontare le grandi complessità del vivere, attraverso un’attività collettiva che raccoglie giovani provenienti da tutta la Italia.

La Giuria sarà composta da una selezione di esperti, professionisti della cultura e del teatro e docenti. I giurati valuteranno i partecipanti secondo diversi criteri, tra cui la capacità di interpretare il testo in modo da raggiungere il pubblico e l’attenzione alla dimensione corale dei testi antichi, oltre che agli aspetti tecnici e alle abilità recitative dei ragazzi.

Il nostro impegno è quello di essere un ospite accogliente e professionale, offrendo un’esperienza indimenticabile a coloro che parteciperanno all’evento. La nostra città ha molto da offrire, e siamo orgogliosi di presentare le sue bellezze naturali, la sua storia millenaria e la sua cultura unica. La storia di Canosa ha origini antichissime, che gli esperti fanno risalire al Neolitico. Durante l’Impero Romano, la nostra città fu un centro culturale e commerciale di grande importanza, poiché venne considerata un importante nodo strategico sulla via Appia, la principale arteria di comunicazione tra Roma e il sud Italia. Per questo motivo, la sua importanza archeologica viene riconosciuta a livello globale. Infatti, alcuni dei reperti archeologici della nostra città sono attualmente esposti nei musei più importanti d’Europa, come il British Museum e il Louvre di Parigi. “Canusium – Festival Teatro Antico“ rappresenta un’occasione unica per promuovere il turismo locale e sostenere lo sviluppo economico della nostra comunità. Siamo convinti che questo evento possa contribuire a rafforzare l’immagine di Canosa e del suo territorio, attrarre nuovi visitatori e creare opportunità di crescita per tutta la nostra comunità.

Gli organizzatori ringraziano tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di “Canusium – Festival Teatro Antico“ e si augurano che questa manifestazione possa diventare un appuntamento fisso nel calendario turistico della nostra città.

Share
0

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Blog

  • 0
    Ciao, Clemente.
    12 Giugno 2025
  • 0
    Canosa a colori: Viaggio tra le pitture delle domus romane
    6 Giugno 2025
  • 0
    Presentazione del libro “Religioni Geopolitica Giubileo 2025″ di Antonino Macrì Pellizzeri e Nunzio Valentino  
    9 Maggio 2025
  • 0
    Presentazione del libro “Religioni Geopolitica Giubileo 2025″ di Antonino Macrì Pellizzeri e Nunzio Valentino  
    6 Maggio 2025
  • 0
    Canosa: inaugurata la mostra che riporta la Tavola Decurionale ‘a casa’ 
    16 Aprile 2025
  • 0
    La Tavola Decurionale: “la storia di Canosa dalle origini alla piena romanizzazione sino all’avvento della prima cristianità”
    12 Aprile 2025

© FONDAZIONE ARCHEOLOGICA CANOSINA.

Le foto presenti nel sito sono coperte da copyright e sono di proprietà di Mariangela Intraversato.
Ne è quindi vietato ogni utilizzo, riproduzione od uso, parziale o totale senza previa autorizzazione.

Privacy Policy - Cookie Policy

© 2025 Fondazione Archeologica Canosina

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle .

Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie aggiuntivi

Questo sito Web utilizza i seguenti cookie aggiuntivi:

(Elenca i cookie che stai utilizzando sul sito web qui.)

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!