• Contattaci per ricevere informazioni:
  • +39 3338856300
  • info@canusium.it
logo-facsticklogo-faclogo-fac
  • HOME
  • FONDAZIONE
    • CHI SIAMO
    • ORGANIGRAMMA
    • ATTIVITÀ
      • ACCOGLIENZA TURISTICA
      • CUSTODIA E SORVEGLIANZA
      • PROMOZIONE E MARKETING
      • MANUTENZIONE
      • EDITORIA
  • SOSTIENI LA FAC
  • VISITE GUIDATE
    • CHI SIAMO
    • SERVIZI
      • VISITE GUIDATE
      • ITINERARI TEMATICI
      • ATTIVITÀ DIDATTICHE
    • TARIFFE
    • INFORMAZIONI E CONTATTI
  • NEWS
  • PUBBLICAZIONI
  • PATRIMONIO CULTURALE
    • STORIA
      • DALLE ORIGINI ALL’ETÀ DAUNO-ELLENISTICA
      • ETÀ REPUBBLICANA E DELL’ALTO IMPERO
      • ETÀ TARDOANTICA E ALTOMEDIEVALE
      • ETÀ NORMANNO-SVEVA
    • ARCHEOLOGIA
      • IPOGEI DAUNO-ELLENISTICI
      • PARCHI ARCHEOLOGICI
      • TERME ROMANE
      • TEMPLI ROMANI
      • MAUSOLEI ROMANI
      • DOMUS ROMANE
    • MUSEI E MOSTRE
    • TERRITORIO
  • TRASPARENZA
    • DISPOSIZIONI GENERALI
    • VERBALI CDA
    • VERBALI ASSEMBLEA ORDINARIA
    • BANDI DI GARA E CONTRATTI
    • SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI, VANTAGGI ECONOMICI
    • BILANCI
    • BENI IMMOBILI E GESTIONE PATRIMONIO
    • SERVIZI EROGATI
    • ALBO FORNITORI
  • CONTATTI
Ritorna la Notte degli ipogei 2022 il 23 luglio 2022 a Canosa di Puglia
21 Luglio 2022
Ripuliamo le strade della cultura
17 Agosto 2022

Tour archeologico: Canosa paleocristiana e medievale

Sabato 30 e domenica 31 luglio, a Canosa di Puglia (BT), scoprirete gli affascinanti misteri del Principe d’Antiochia ed i suoi legami con la città ed in particolare con il Santo Sabino, partecipando alla passeggiata archeologica. Alle ore 19.00, avrà luogo il tour “Bizantini e Normanni”, organizzato dalla Tango Renato srl, dall’ass. Amici dell’archeologia, con il patrocinio della Fondazione Archeologica Canosina, della Regione Puglia e del Comune di Canosa di Puglia.

Si partirà, quindi, dall’affascinante Basilica di San Leucio, enorme impianto basilicale ispirato alla Chiesa di Santa Sofia ad Istanbul. Splendidi i suoi mosaici ma ancor di più i maestosi capitelli corinzi figurati originari del precedente tempio etrusco italico del III sec. a.C. Maestranze bizantine ed armene furono importate dall’Oriente ed adoperate per la costruzione di numerose chiese sul territorio, come visibile.

Si proseguirà con il Mausoleo del Principe d’Antiochia, zio di Federico II di Svevia, nel cuore del centro cittadino, sepolcro rivestito di marmo pregiato con il prezioso portale di bronzo forgiato da Ruggiero da Melfi, uno dei più antichi d’Europa. Boemondo desiderò essere sepolto nelle vicinanze della tomba del Santo Sabino ma qual era il loro legame? Li dividevano oltre cinque secoli ma tra di loro c’era una forte rapporto, perché?

Successivamente, si tornerà indietro nel tempo, con il Battistero di San Giovanni, il più grande del Sud Italia, edificato dal vescovo Sabino durante il suo longevo operato di cristianizzazione del territorio. L’incessante edificazione di basiliche voluta dal Santo è l’emblema dell’importanza ricoperta dalla diocesi primaziale canosina nel VI sec. d.C. La figura del vescovo è definita dagli studiosa tra le più rilevanti dell’età paleocristiana per via dei rapporti con San Benedetto ed i suoi viaggi in Oriente come ambasciatore del Papa durante il Concilio di Costantinopoli. Verranno descritte le mirabolanti avventure del Santo, i tentati avvelenamenti ed i prodigi da lui realizzati.

Il raduno, per la passeggiata archeologica è presso il Parco archeologico di San Leucio alle ore 18.45, l’itinerario avrà inizio alle 19.00. Per info e prenotazioni si rimanda alla seguente utenza telefonica: 3338856300 ed alla pagina Facebook della Fondazione Archeologica Canosina. A fine percorso sarà possibile degustare le tipicità canosine presso i ristoranti aderenti all’iniziativa

Share
0

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Blog

  • 0
    Ripuliamo le strade della cultura
    17 Agosto 2022
  • 0
    Tour archeologico: Canosa paleocristiana e medievale
    27 Luglio 2022
  • 0
    Ritorna la Notte degli ipogei 2022 il 23 luglio 2022 a Canosa di Puglia
    21 Luglio 2022
  • 0
    Comunicato Stampa ringraziamento per la Festa della B. V. M. del Carmine
    19 Luglio 2022
  • 0
    Notti dell’archeologia 2022 a Canosa di Puglia: calendario eventi
    16 Luglio 2022
  • 0
    Save the date
    20 Giugno 2022

© FONDAZIONE ARCHEOLOGICA CANOSINA.

Le foto presenti nel sito sono coperte da copyright e sono di proprietà di Mariangela Intraversato.
Ne è quindi vietato ogni utilizzo, riproduzione od uso, parziale o totale senza previa autorizzazione.

© 2023 Fondazione Archeologica Canosina. All Rights Reserved. Muffin group