• Contattaci per ricevere informazioni:
  • +39 3338856300
  • info@canusium.it
logo-facsticklogo-faclogo-fac
  • HOME
  • FONDAZIONE
    • CHI SIAMO
    • ORGANIGRAMMA
    • ATTIVITÀ
      • ACCOGLIENZA TURISTICA
      • CUSTODIA E SORVEGLIANZA
      • PROMOZIONE E MARKETING
      • MANUTENZIONE
      • EDITORIA
  • SOSTIENI LA FAC
  • VISITE GUIDATE
    • CHI SIAMO
    • SERVIZI
      • VISITE GUIDATE
      • ITINERARI TEMATICI
      • ATTIVITÀ DIDATTICHE
    • TARIFFE
    • INFORMAZIONI E CONTATTI
  • NEWS
  • PUBBLICAZIONI
  • PATRIMONIO CULTURALE
    • STORIA
      • DALLE ORIGINI ALL’ETÀ DAUNO-ELLENISTICA
      • ETÀ REPUBBLICANA E DELL’ALTO IMPERO
      • ETÀ TARDOANTICA E ALTOMEDIEVALE
      • ETÀ NORMANNO-SVEVA
    • ARCHEOLOGIA
      • IPOGEI DAUNO-ELLENISTICI
      • PARCHI ARCHEOLOGICI
      • TERME ROMANE
      • TEMPLI ROMANI
      • MAUSOLEI ROMANI
      • DOMUS ROMANE
    • MUSEI E MOSTRE
    • TERRITORIO
  • TRASPARENZA
    • DISPOSIZIONI GENERALI
    • VERBALI CDA
    • VERBALI ASSEMBLEA ORDINARIA
    • BANDI DI GARA E CONTRATTI
    • SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI, VANTAGGI ECONOMICI
    • BILANCI
    • BENI IMMOBILI E GESTIONE PATRIMONIO
    • SERVIZI EROGATI
    • ALBO FORNITORI
  • CONTATTI
Moda, cultura visiva e storia sociale: un progetto per Canosa
19 Ottobre 2021
Presentazione: Sabino di Canosa Vescovo primaziale di Puglia nel contesto storico del suo tempo e oltre di Renato Russo
30 Dicembre 2021

Arte, storia ed enogastronomia a Canosa il percorso emozionale e sensoriale del 21 novembre

Appuntamento con “Diomede, i dauni e l’antico vitigno di Canosa” il 21 novembre alle ore 10.00 a Canosa di Puglia. L’evento ideato dall’associazione Amici dell’archeologia, in collaborazione con la Tango Renato srl-servizi per l’archeologia e il turismo, con il patrocinio della Fondazione archeologica canosina, della Regione Puglia e del Comune di Canosa di Puglia.
Il percorso è dedicato alla scoperta dei sapori autentici di Puglia e del patrimonio archeologico e culturale della città di Canosa, con la collaborazione di varie eccellenze produttive del territorio, le quali delizieranno i partecipanti con degustazioni varie.
Il tour partirà con la tappa archeologica, la quale comprende gli Ipogei Lagrasta, l’ipogeo di Vico San Martino, l’Ipogeo del Cerbero con la realtà spaziale aumentata (tappa sensoriale) e l’Ipogeo D’Ambra.
Successivamente, la tappa esperienziale e del gusto, in cui si si visiterà la cantina Nicola Rossi con degustazione rinforzata di un primo patto tipico a cura di Panificio Traiano – Clemente The Show. Si potrà assaporare il nero di troia, un vino corposo dal colore rosso rubino, intenso e persuasivo al gusto, prodotto dall’ antico vitigno autoctono ad acino piccolo.
Inoltre, il Panificio Traiano delizierà tutti con la magia delle creazioni del maestro panettiere Clemente, capace di legare le antiche tecniche e ricette del passato a prodotti dall’innovazione moderna.
I posti sono limitati. Per la partecipazione è necessaria la prenotazione entro il 19 dicembre mediante chiamata al seguente numero telefonico 3338856300.

Share
1

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Blog

  • 0
    Ripuliamo le strade della cultura
    17 Agosto 2022
  • 0
    Tour archeologico: Canosa paleocristiana e medievale
    27 Luglio 2022
  • 0
    Ritorna la Notte degli ipogei 2022 il 23 luglio 2022 a Canosa di Puglia
    21 Luglio 2022
  • 0
    Comunicato Stampa ringraziamento per la Festa della B. V. M. del Carmine
    19 Luglio 2022
  • 0
    Notti dell’archeologia 2022 a Canosa di Puglia: calendario eventi
    16 Luglio 2022
  • 0
    Save the date
    20 Giugno 2022

© FONDAZIONE ARCHEOLOGICA CANOSINA.

Le foto presenti nel sito sono coperte da copyright e sono di proprietà di Mariangela Intraversato.
Ne è quindi vietato ogni utilizzo, riproduzione od uso, parziale o totale senza previa autorizzazione.

© 2023 Fondazione Archeologica Canosina. All Rights Reserved. Muffin group