• Contattaci per ricevere informazioni:
  • +39 3338856300
  • info@canusium.it
logo-facsticklogo-faclogo-fac
  • HOME
  • FONDAZIONE
    • CHI SIAMO
    • ORGANIGRAMMA
    • ATTIVITÀ
      • ACCOGLIENZA TURISTICA
      • CUSTODIA E SORVEGLIANZA
      • PROMOZIONE E MARKETING
      • MANUTENZIONE
      • EDITORIA
  • SOSTIENI LA FAC
  • VISITE GUIDATE
    • CHI SIAMO
    • SERVIZI
      • VISITE GUIDATE
      • ITINERARI TEMATICI
      • ATTIVITÀ DIDATTICHE
    • TARIFFE
    • INFORMAZIONI E CONTATTI
  • NEWS
  • PUBBLICAZIONI
  • PATRIMONIO CULTURALE
    • STORIA
      • DALLE ORIGINI ALL’ETÀ DAUNO-ELLENISTICA
      • ETÀ REPUBBLICANA E DELL’ALTO IMPERO
      • ETÀ TARDOANTICA E ALTOMEDIEVALE
      • ETÀ NORMANNO-SVEVA
    • ARCHEOLOGIA
      • IPOGEI DAUNO-ELLENISTICI
      • PARCHI ARCHEOLOGICI
      • TERME ROMANE
      • TEMPLI ROMANI
      • MAUSOLEI ROMANI
      • DOMUS ROMANE
    • MUSEI E MOSTRE
    • TERRITORIO
  • TRASPARENZA
    • DISPOSIZIONI GENERALI
    • VERBALI CDA
    • VERBALI ASSEMBLEA ORDINARIA
    • BANDI DI GARA E CONTRATTI
    • SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI, VANTAGGI ECONOMICI
    • BILANCI
    • BENI IMMOBILI E GESTIONE PATRIMONIO
    • SERVIZI EROGATI
    • ALBO FORNITORI
  • CONTATTI
PER PRIMO AMORE – Lettere di eroine sull’amore
13 Ottobre 2021
Arte, storia ed enogastronomia a Canosa il percorso emozionale e sensoriale del 21 novembre
8 Novembre 2021

Moda, cultura visiva e storia sociale: un progetto per Canosa

Sabato 23 Ottobre alle 18:30 presso il “Centro studi e ricerche Dott. Sergio Fontana” via Piano San Giovanni 47.

Con gli amici di Italia Nostra-sezione di Canosa e della Pro Loco Canosa stiamo organizzando l’evento:
“Moda, cultura visiva e storia sociale: un progetto per Canosa”

Una riflessione sulla moda, intesa non solo come industria manifatturiera ma anche come espressione di identità, oggi come ieri.​

I suoi percorsi nel tempo, individuali e collettivi, testimoniano il lavoro di milioni di persone, soprattutto di donne, e hanno definito, e continuano a definire, la realtà e l’immaginario di un territorio.
Quale può essere su questo sfondo il ruolo di Canosa?
Un progetto per provare a scoprirlo e a raccontarlo, attraverso gli archivi, i diari, le immagini della nostra città e dei suoi mondi

Relatrice:
Eugenia Paulicelli, Queens College e Graduate Center della City University di New York
In dialogo con Filli Rossi
Moderatore:
Riccardo Limitone

Ingresso libero

Share
1

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Blog

  • 0
    Ripuliamo le strade della cultura
    17 Agosto 2022
  • 0
    Tour archeologico: Canosa paleocristiana e medievale
    27 Luglio 2022
  • 0
    Ritorna la Notte degli ipogei 2022 il 23 luglio 2022 a Canosa di Puglia
    21 Luglio 2022
  • 0
    Comunicato Stampa ringraziamento per la Festa della B. V. M. del Carmine
    19 Luglio 2022
  • 0
    Notti dell’archeologia 2022 a Canosa di Puglia: calendario eventi
    16 Luglio 2022
  • 0
    Save the date
    20 Giugno 2022

© FONDAZIONE ARCHEOLOGICA CANOSINA.

Le foto presenti nel sito sono coperte da copyright e sono di proprietà di Mariangela Intraversato.
Ne è quindi vietato ogni utilizzo, riproduzione od uso, parziale o totale senza previa autorizzazione.

© 2023 Fondazione Archeologica Canosina. All Rights Reserved. Muffin group