• Contattaci per ricevere informazioni:
  • +39 3338856300
  • info@canusium.it
logo-facsticklogo-faclogo-fac
  • HOME
  • FONDAZIONE
    • CHI SIAMO
    • ORGANIGRAMMA
    • ATTIVITÀ
      • ACCOGLIENZA TURISTICA
      • CUSTODIA E SORVEGLIANZA
      • PROMOZIONE E MARKETING
      • MANUTENZIONE
      • EDITORIA
  • SOSTIENI LA FAC
  • VISITE GUIDATE
    • CHI SIAMO
    • SERVIZI
      • VISITE GUIDATE
      • ITINERARI TEMATICI
      • ATTIVITÀ DIDATTICHE
    • TARIFFE
    • INFORMAZIONI E CONTATTI
  • NEWS
  • PUBBLICAZIONI
  • PATRIMONIO CULTURALE
    • STORIA
      • DALLE ORIGINI ALL’ETÀ DAUNO-ELLENISTICA
      • ETÀ REPUBBLICANA E DELL’ALTO IMPERO
      • ETÀ TARDOANTICA E ALTOMEDIEVALE
      • ETÀ NORMANNO-SVEVA
    • ARCHEOLOGIA
      • IPOGEI DAUNO-ELLENISTICI
      • PARCHI ARCHEOLOGICI
      • TERME ROMANE
      • TEMPLI ROMANI
      • MAUSOLEI ROMANI
      • DOMUS ROMANE
    • MUSEI E MOSTRE
    • TERRITORIO
  • TRASPARENZA
    • DISPOSIZIONI GENERALI
    • VERBALI CDA
    • VERBALI ASSEMBLEA ORDINARIA
    • BANDI DI GARA E CONTRATTI
    • SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI, VANTAGGI ECONOMICI
    • BILANCI
    • BENI IMMOBILI E GESTIONE PATRIMONIO
    • SERVIZI EROGATI
    • ALBO FORNITORI
  • CONTATTI
La città degli ipogei: tour alla scoperta dei principi dauni
2 Settembre 2021
Creare economia con la cultura
3 Settembre 2021

Mille tombe di Canosa, milioni di pezzi trafugati all’estero

skytg24-27 ago 2021

“Siate i benvenuti in quella che fu la mia ultima dimora”. Ci fu un tempo, qualche millennio fa, in cui Canosa di Puglia era ritenuta la città più importante del Meridione e i suoi abitanti, il popolo italico dei Dauni, erano così ricchi da riempire di vasi, di ori e statue decine di tombe a camera scavate nel tufo. Tombe grandi come abitazioni che esistono ancora sotto i palazzi, i condomini e le scuole della città. “Davanti a me Cerbero, il guardiano del mondo dei morti, colui che è guardia dell’Imes, del confine fra noi e voi”. Cerbero, un affresco disegnato sul frontone di una tomba, meglio dire ipogeo, saccheggiata dai tombaroli. Quasi tutte le tombe ormai sono vuote. Trovate ben poco dei vasi, dei crateri che c’erano una volta e che invece potete ammirare nei musei di tutto il mondo. “Dappertutto ci sono vasi di Canosa, vasi e reperti archeologici canosini. Se sono lì in maniera lecita, se ovviamente sono invece stati trafugati in maniera illecita dal nostro territorio è bene che lo Stato italiano, attraverso le proprie sovrintendenze, richieda la restituzione di questi reperti”. Ecco, guardate qui, questo è il classico buco dei tombaroli. In questo ipogeo, lo Scocchera B, il defunto era accompagnato da otto oranti canosine. Si tratta di statue femminili di circa un metro. Ce ne sono almeno 48 in giro per il mondo. A Canosa ne è rimasta una. Queste tre invece si trovano a Taranto e provengono dal sequestro al trafficante Gianfranco Becchina. Queste altre invece sono in bella mostra sul sito del Getty Museum, riconducibili ad un altro trafficante di opere d’arte: Giacomo Medici. La Puglia è stata saccheggiata, è stata depredata dei suoi tesori. “Proprio per questo faccio questo appello, per due motivi, come Lino Banfi, attore più o meno conosciuto, come Pasquale Zagaria, cittadino pur nato ad Andria ma vissuto a Canosa di Puglia: beh, se qualcuno di voi veramente, nel piccolo, mi vuole bene e vuole bene a questo paese, trovate questi che hanno… cercate di farli tornare all’origine, sennò non avremo mai un turismo che viene a visitare gli ipogei di Canosa, mi sono spiegato? Ciao, grazie, grazie”.


Guarda il servizio di John Pedeferri per SkyTg24: https://video.sky.it/news/cronaca/video/mille-tombe-di-canosa-milioni-di-pezzi-trafugati-allestero-691071

Share
0

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Blog

  • 0
    Ripuliamo le strade della cultura
    17 Agosto 2022
  • 0
    Tour archeologico: Canosa paleocristiana e medievale
    27 Luglio 2022
  • 0
    Ritorna la Notte degli ipogei 2022 il 23 luglio 2022 a Canosa di Puglia
    21 Luglio 2022
  • 0
    Comunicato Stampa ringraziamento per la Festa della B. V. M. del Carmine
    19 Luglio 2022
  • 0
    Notti dell’archeologia 2022 a Canosa di Puglia: calendario eventi
    16 Luglio 2022
  • 0
    Save the date
    20 Giugno 2022

© FONDAZIONE ARCHEOLOGICA CANOSINA.

Le foto presenti nel sito sono coperte da copyright e sono di proprietà di Mariangela Intraversato.
Ne è quindi vietato ogni utilizzo, riproduzione od uso, parziale o totale senza previa autorizzazione.

© 2023 Fondazione Archeologica Canosina. All Rights Reserved. Muffin group