• Contattaci per ricevere informazioni:
  • +39 3338856300
  • info@canusium.it
logo-facsticklogo-faclogo-fac
  • HOME
  • FONDAZIONE
    • CHI SIAMO
    • ORGANIGRAMMA
    • ATTIVITÀ
      • ACCOGLIENZA TURISTICA
      • CUSTODIA E SORVEGLIANZA
      • PROMOZIONE E MARKETING
      • MANUTENZIONE
      • EDITORIA
  • SOSTIENI LA FAC
  • VISITE GUIDATE
    • CHI SIAMO
    • SERVIZI
      • VISITE GUIDATE
      • ITINERARI TEMATICI
      • ATTIVITÀ DIDATTICHE
    • TARIFFE
    • INFORMAZIONI E CONTATTI
  • NEWS
  • PUBBLICAZIONI
  • PATRIMONIO CULTURALE
    • STORIA
      • DALLE ORIGINI ALL’ETÀ DAUNO-ELLENISTICA
      • ETÀ REPUBBLICANA E DELL’ALTO IMPERO
      • ETÀ TARDOANTICA E ALTOMEDIEVALE
      • ETÀ NORMANNO-SVEVA
    • ARCHEOLOGIA
      • IPOGEI DAUNO-ELLENISTICI
      • PARCHI ARCHEOLOGICI
      • TERME ROMANE
      • TEMPLI ROMANI
      • MAUSOLEI ROMANI
      • DOMUS ROMANE
    • MUSEI E MOSTRE
    • TERRITORIO
  • TRASPARENZA
    • DISPOSIZIONI GENERALI
    • VERBALI CDA
    • VERBALI ASSEMBLEA ORDINARIA
    • BANDI DI GARA E CONTRATTI
    • SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI, VANTAGGI ECONOMICI
    • BILANCI
    • BENI IMMOBILI E GESTIONE PATRIMONIO
    • SERVIZI EROGATI
    • ALBO FORNITORI
  • CONTATTI
Mille tombe di Canosa, milioni di pezzi trafugati all’estero
3 Settembre 2021
OFANTO LA VIA DEL FIUME: presentazione a Palazzo Iliceto
13 Settembre 2021

Creare economia con la cultura

“Creare economia con la cultura” E’ il titolo del convegno che si svolgerà l’08 settembre 2021, alle ore 19.30, presso le absidi della Cattedrale di San Sabino, a Canosa di Puglia.

L’evento è organizzato dalla Fondazione Archeologica Canosina, dall’associazione Italia Nostra sezione di Canosa, dalla Pro Loco di Canosa di Puglia, dal Club Unesco Canosa “avv. Patrizia Minerva” e dal Rotary Club Canosa ed è patrocinato dalla Regione Puglia e da Confindustria Bari e Bat.

Il convegno avrà inizio con i saluti istituzionali del Sindaco di Canosa di Puglia, Roberto Morra e con l’introduzione del Presidente Rotary Canosa, Andrea Pugliese.  Durante la tavola rotonda interverranno il Presidente di Confindustria Bari e BAT, Sergio Fontana, il presidente dell’ANCE Bari e BAT, Beppe Fragasso, ed il direttore del dipartimento turismo, economia della cultura e valorizzazione del territorio della Regione Puglia, Aldo Patruno.

Un confronto sulle nuove modalità di fruizione e valorizzazione dei beni culturali, gestione integrata e sostenibile del patrimonio artistico e culturale, promozione di una governance partecipata delle azioni di valorizzazione culturale, a vantaggio dell’economia e dello sviluppo del territorio e dell’occupazione.

Durante la serata il giornalista Paolo Pinnelli presenterà ufficialmente il suo libro “Canosa si racconta. Fatti, cronache e personaggi della millenaria Storia di Canosa”.

L’opera ci restituisce il volto vivo e palpitante dell’antica città, dalle origini mitiche che la vogliono fondazione dell’eroe greco Diomede, di ritorno dalla guerra di Troia, quindi nel XII secolo a.C., ma sorta in realtà nel VII secolo (sempre a.C.), per quanto in una zona dove sono state rinvenute anche tracce preistoriche, ad oggi.

Il libro, con prefazione di Lino Banfi ed arricchito dalle pregevoli illustrazioni di Francesco Persichella, in arte Piskv, architetto e visual artist, è edito dalla Fondazione archeologica canosina.

Share
0

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Blog

  • 0
    Ripuliamo le strade della cultura
    17 Agosto 2022
  • 0
    Tour archeologico: Canosa paleocristiana e medievale
    27 Luglio 2022
  • 0
    Ritorna la Notte degli ipogei 2022 il 23 luglio 2022 a Canosa di Puglia
    21 Luglio 2022
  • 0
    Comunicato Stampa ringraziamento per la Festa della B. V. M. del Carmine
    19 Luglio 2022
  • 0
    Notti dell’archeologia 2022 a Canosa di Puglia: calendario eventi
    16 Luglio 2022
  • 0
    Save the date
    20 Giugno 2022

© FONDAZIONE ARCHEOLOGICA CANOSINA.

Le foto presenti nel sito sono coperte da copyright e sono di proprietà di Mariangela Intraversato.
Ne è quindi vietato ogni utilizzo, riproduzione od uso, parziale o totale senza previa autorizzazione.

© 2023 Fondazione Archeologica Canosina. All Rights Reserved. Muffin group