• Contattaci per ricevere informazioni:
  • +39 3338856300
  • info@canusium.it
logo-facsticklogo-faclogo-fac
  • HOME
  • FONDAZIONE
    • CHI SIAMO
    • ORGANIGRAMMA
    • ATTIVITÀ
      • ACCOGLIENZA TURISTICA
      • CUSTODIA E SORVEGLIANZA
      • PROMOZIONE E MARKETING
      • MANUTENZIONE
      • EDITORIA
  • SOSTIENI LA FAC
  • VISITE GUIDATE
    • CHI SIAMO
    • SERVIZI
      • VISITE GUIDATE
      • ITINERARI TEMATICI
      • ATTIVITÀ DIDATTICHE
    • TARIFFE
    • INFORMAZIONI E CONTATTI
  • NEWS
  • PUBBLICAZIONI
  • PATRIMONIO CULTURALE
    • STORIA
      • DALLE ORIGINI ALL’ETÀ DAUNO-ELLENISTICA
      • ETÀ REPUBBLICANA E DELL’ALTO IMPERO
      • ETÀ TARDOANTICA E ALTOMEDIEVALE
      • ETÀ NORMANNO-SVEVA
    • ARCHEOLOGIA
      • IPOGEI DAUNO-ELLENISTICI
      • PARCHI ARCHEOLOGICI
      • TERME ROMANE
      • TEMPLI ROMANI
      • MAUSOLEI ROMANI
      • DOMUS ROMANE
    • MUSEI E MOSTRE
    • TERRITORIO
  • TRASPARENZA
    • DISPOSIZIONI GENERALI
    • VERBALI CDA
    • VERBALI ASSEMBLEA ORDINARIA
    • BANDI DI GARA E CONTRATTI
    • SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI, VANTAGGI ECONOMICI
    • BILANCI
    • BENI IMMOBILI E GESTIONE PATRIMONIO
    • SERVIZI EROGATI
    • ALBO FORNITORI
  • CONTATTI
L’ipogeo dell’Oplita: il guerriero greco a Kanysion
28 Novembre 2020
La Fondazione Archeologica a fianco di Casa Francesco a sostegno dei più deboli
14 Dicembre 2020

La Fullonica: tra gli obiettivi della Fac la sua apertura al pubblico

La Fullonica: tra gli obiettivi della Fac la sua apertura al pubblico

Strabone, antico geografo, annovera Canosa tra i centri popolari più importanti del mezzogiorno d’Italia nell’antichità, che raggiunse floridità economica, grazie al commercio e all’artigianato.

Maggiore sviluppo ebbe la produzione della lana, encomiata da Plinio quale prodotto di grande pregio “summam nobilitatem”. I mantelli a cappuccio di lana “birri Canusini” erano in tessuto finissimo, usato all’epoca dai più facoltosi, di colore rossiccio così come definito dai latini “rufus o rutilus”.

Presso Canne, il cui territorio era ricompreso in quello di Canusium, nel 1793 fu rinvenuta un’iscrizione che ci ricorda di un lanificio di proprietà dell’imperatore Tiberio.

Il sito archeologico, nei pressi degli ipogei Lagrasta, rinvenuto negli anni 1956 e 1957, a seguito di lavori di edificazione di un’abitazione, portò alla luce un complesso industriale, la fullonica, di periodo romano, edificato su una preesistente area sacra di età ellenistica. Si tratta dell’officina dei fulloni, lavoratori che si occupavano di lavare, smacchiare ed apparecchiare le vesti. Il ritrovamento è la palese testimonianza di quella che fu l’attività di produzione e commercializzazione della stimata ed apprezzata lana canosina.

Il complesso è costituito da alcune strutture ed in particolare da vasche intonacate a tenuta idraulica, due delle quali comunicanti, mediante un foro praticato a 6 cm dal fondo in pendenza, facenti parte di una lavanderia o tintoria di stoffe e da un grande ambiente tramezzato, ove si trova all’interno un’ulteriore vasca ed una serie di canali di scolo. Uno di questi canali confluisce in una grande olla di piombo con evidente funzione di decantazione, perché dalla parte opposta il liquido, attraverso un ulteriore filtro, ne usciva ripulito e riutilizzabile immettendosi in tubi di piombo di cui è stato trovato un notevole pezzo di oltre 80 cm. Tutte le acque di scarico sarebbero dovuto convogliare in un pozzo.

La Fondazione archeologica canosina, che gestisce il bene, ha come prossimo obiettivo l’apertura al pubblico del sito mediante l’installazione di percorsi obbligati che permetteranno al visitatore di accedervi in piena sicurezza.

Share
0

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Blog

  • 0
    Alla Scoperta del Territorio tra Cultura e Natura
    25 Marzo 2023
  • 0
    Sistema sanzionatorio penale e giustizia riparativa nella riforma Cartabia
    25 Marzo 2023
  • 0
    Convocazione assemblea generale ordinaria dei soci
    13 Marzo 2023
  • 0
    Ripuliamo le strade della cultura
    17 Agosto 2022
  • 0
    Tour archeologico: Canosa paleocristiana e medievale
    27 Luglio 2022
  • 0
    Ritorna la Notte degli ipogei 2022 il 23 luglio 2022 a Canosa di Puglia
    21 Luglio 2022

© FONDAZIONE ARCHEOLOGICA CANOSINA.

Le foto presenti nel sito sono coperte da copyright e sono di proprietà di Mariangela Intraversato.
Ne è quindi vietato ogni utilizzo, riproduzione od uso, parziale o totale senza previa autorizzazione.

© 2023 Fondazione Archeologica Canosina. All Rights Reserved. Muffin group