• Contattaci per ricevere informazioni:
  • +39 3338856300
  • info@canusium.it
logo-facsticklogo-faclogo-fac
  • HOME
  • FONDAZIONE
    • CHI SIAMO
    • ORGANIGRAMMA
    • ATTIVITÀ
      • ACCOGLIENZA TURISTICA
      • CUSTODIA E SORVEGLIANZA
      • PROMOZIONE E MARKETING
      • MANUTENZIONE
      • EDITORIA
  • SOSTIENI LA FAC
  • VISITE GUIDATE
    • CHI SIAMO
    • SERVIZI
      • VISITE GUIDATE
      • ITINERARI TEMATICI
      • ATTIVITÀ DIDATTICHE
    • TARIFFE
    • INFORMAZIONI E CONTATTI
  • NEWS
  • PUBBLICAZIONI
  • PATRIMONIO CULTURALE
    • STORIA
      • DALLE ORIGINI ALL’ETÀ DAUNO-ELLENISTICA
      • ETÀ REPUBBLICANA E DELL’ALTO IMPERO
      • ETÀ TARDOANTICA E ALTOMEDIEVALE
      • ETÀ NORMANNO-SVEVA
    • ARCHEOLOGIA
      • IPOGEI DAUNO-ELLENISTICI
      • PARCHI ARCHEOLOGICI
      • TERME ROMANE
      • TEMPLI ROMANI
      • MAUSOLEI ROMANI
      • DOMUS ROMANE
    • MUSEI E MOSTRE
    • TERRITORIO
  • TRASPARENZA
    • DISPOSIZIONI GENERALI
    • VERBALI CDA
    • VERBALI ASSEMBLEA ORDINARIA
    • BANDI DI GARA E CONTRATTI
    • SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI, VANTAGGI ECONOMICI
    • BILANCI
    • BENI IMMOBILI E GESTIONE PATRIMONIO
    • SERVIZI EROGATI
    • ALBO FORNITORI
  • CONTATTI
La Fondazione Archeologica, la Pro Loco ed il Liceo Fermi di Canosa illuminano di rosso musei ed Ipogei della città
25 Novembre 2020
La Fullonica: tra gli obiettivi della Fac la sua apertura al pubblico
6 Dicembre 2020

L’ipogeo dell’Oplita: il guerriero greco a Kanysion

Percorrendo la vecchia strada provinciale, che collegava Canosa a Lavello, ci si imbatte nell’ipogeo dell’Oplita.

Trattasi di una tomba, interamente scavata nel banco tufaceo, risalente al IV sec.a.C., che si presenta con un ampio dromos, formato da nove scalini, che dà accesso ad un vestibolo che conduce alla camera funeraria.

Colpisce il visitatore un basso rilievo, scolpito nel tufo, raffigurante un guerriero con armamento da fante oplitico che accompagna  nel regno degli inferi un cavaliere i cui tratti sono appena visibili, essendo stato oggetto di tentativi di asporto da parte di alcuni tombaroli.

L’oplita nell’antica Grecia era il soldato che faceva parte della fanteria pesante e prendeva tale denominazione dallo scudo rotondo di cui si avvaleva come elemento di difesa nelle cruente battaglie. Gli opliti costituivano la forza preponderante della fanteria negli eserciti della antica Sparta, combattendo il nemico esprimevano un potenziale di forza collettiva.

Dopo numerosi successi gli Opliti iniziarono a perfezionarsi sempre di più dedicandosi esclusivamente alla guerra e alla politica, appartenere a tale rango sociale significava essere cittadini e detentori di ogni diritto politico.

La figura del guerriero oplitico venne esportata   nelle città della Magna Grecia e a Roma dove furono condivise le tattiche belliche creando potenti centurie.

Difatti l’ ipogeo è testimone dell’influenza ellenica sui dauni e visitandolo è facilmente riconoscibile come Kanysion fosse tra le maggiori popolazioni ad esprimere in forma artistica tale espressione culturale.

Share
0

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Blog

  • 0
    Convocazione riunione del consiglio di amministrazioneCanosa di Puglia, lì 21 maggio 2023
    29 Maggio 2023
  • 0
    L’inferno di Dante
    26 Maggio 2023
  • 0
    Avviso di Convocazione dell’Assemblea Generale Ordinaria dei Soci per l’elezione delle cariche sociali della Fondazione Archeologica Canosina
    30 Aprile 2023
  • 0
    1 Maggio 2023 in archeologia a Canosa di Puglia
    20 Aprile 2023
  • 0
    Canusium – Festival Teatro Antico
    18 Aprile 2023
  • 0
    Sistema sanzionatorio penale e giustizia riparativa nella riforma Cartabia
    4 Aprile 2023

© FONDAZIONE ARCHEOLOGICA CANOSINA.

Le foto presenti nel sito sono coperte da copyright e sono di proprietà di Mariangela Intraversato.
Ne è quindi vietato ogni utilizzo, riproduzione od uso, parziale o totale senza previa autorizzazione.

© 2023 Fondazione Archeologica Canosina. All Rights Reserved. Muffin group