• Contattaci per ricevere informazioni:
  • +39 3338856300
  • info@canusium.it
logo-facsticklogo-faclogo-fac
  • HOME
  • FONDAZIONE
    • CHI SIAMO
    • ORGANIGRAMMA
    • ATTIVITÀ
      • ACCOGLIENZA TURISTICA
      • CUSTODIA E SORVEGLIANZA
      • PROMOZIONE E MARKETING
      • MANUTENZIONE
      • EDITORIA
  • SOSTIENI LA FAC
  • VISITE GUIDATE
    • CHI SIAMO
    • SERVIZI
      • VISITE GUIDATE
      • ITINERARI TEMATICI
      • ATTIVITÀ DIDATTICHE
    • TARIFFE
    • INFORMAZIONI E CONTATTI
  • NEWS
  • PUBBLICAZIONI
  • PATRIMONIO CULTURALE
    • STORIA
      • DALLE ORIGINI ALL’ETÀ DAUNO-ELLENISTICA
      • ETÀ REPUBBLICANA E DELL’ALTO IMPERO
      • ETÀ TARDOANTICA E ALTOMEDIEVALE
      • ETÀ NORMANNO-SVEVA
    • ARCHEOLOGIA
      • IPOGEI DAUNO-ELLENISTICI
      • PARCHI ARCHEOLOGICI
      • TERME ROMANE
      • TEMPLI ROMANI
      • MAUSOLEI ROMANI
      • DOMUS ROMANE
    • MUSEI E MOSTRE
    • TERRITORIO
  • TRASPARENZA
    • DISPOSIZIONI GENERALI
    • VERBALI CDA
    • VERBALI ASSEMBLEA ORDINARIA
    • BANDI DI GARA E CONTRATTI
    • SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI, VANTAGGI ECONOMICI
    • BILANCI
    • BENI IMMOBILI E GESTIONE PATRIMONIO
    • SERVIZI EROGATI
    • ALBO FORNITORI
  • CONTATTI
La Fondazione Archeologica Canosina aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio
19 Settembre 2020
Da Kanysion a Canusium
15 Ottobre 2020

Successo per Il Centro Estivo Dell’ass. Amici Dell’archeologia

L’associazione “Amici dell’archeologia” con il patrocinio della Fondazione archeologica canosina e la collaborazione tecnica della ditta Tango Renato, ha portato a termine il progetto ” Il piccolo archeologo” iniziato il 17 agosto, finanziato dal Comune di Canosa di Puglia.

Il progetto,a cui hanno partecipato 60 minori, tra i 5 e i 12 anni, è consistito in attività teorico-pratiche finalizzate alla conoscenza da parte delle nuove generazioni della storia della città di Canosa, delle testimonianze  lasciate, nel corso delle varie epoche, sul territorio.

La formazione culturale e l’educazione al rispetto e all’amore per la propria città va inculcato nei giovani, che rappresentano la società del prossimo futuro, sin dalla tenera età.

I partecipanti al progetto, hanno in una prima fase teorica-didattica, appreso quella che è la storia dell’antica Canusium, di seguito, hanno svolto laboratori didattici presso i parchi archeologici di San Leucio e San Giovanni. I piccoli archeologici hanno simulato una campagna di scavo, durante la quale hanno rinvenuto alcuni reperti, poi, schedati e catalogati.

Con entusiasmo ed applicazione si sono cimentati, poi, nelal riproduzione di alcuni vasi e nella tecnica del mosaico, con la creazione di piccole opere d’arte.

Al termine delle attività sono stati accompagnati in visita presso il Museo archeologico Nazionale, gli Ipogei Lagrasta, l’Ipogeo del Cerbero e la Domus romana, facendo vedere quanto rappresentato nelle attività didattiche.

Questa esperienza, che ha entusiasmato grandi e piccini, si è conclusa con la consegna di un attestato di frequenza e con il conseguimento del diploma di “Piccolo archeologo”.

Formare ed educare le nuove generazioni al rispetto per il proprio territorio, avvicinandoli al mondo della cultura, contribuisce alla formazione civica e sociale dei futuri cittadini.

Share
0

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Blog

  • 0
    Alla Scoperta del Territorio tra Cultura e Natura
    25 Marzo 2023
  • 0
    Sistema sanzionatorio penale e giustizia riparativa nella riforma Cartabia
    25 Marzo 2023
  • 0
    Convocazione assemblea generale ordinaria dei soci
    13 Marzo 2023
  • 0
    Ripuliamo le strade della cultura
    17 Agosto 2022
  • 0
    Tour archeologico: Canosa paleocristiana e medievale
    27 Luglio 2022
  • 0
    Ritorna la Notte degli ipogei 2022 il 23 luglio 2022 a Canosa di Puglia
    21 Luglio 2022

© FONDAZIONE ARCHEOLOGICA CANOSINA.

Le foto presenti nel sito sono coperte da copyright e sono di proprietà di Mariangela Intraversato.
Ne è quindi vietato ogni utilizzo, riproduzione od uso, parziale o totale senza previa autorizzazione.

© 2023 Fondazione Archeologica Canosina. All Rights Reserved. Muffin group