• Contattaci per ricevere informazioni:
  • +39 3338856300
  • info@canusium.it
logo-faclogo-faclogo-faclogo-fac
  • HOME
  • FONDAZIONE
    • CHI SIAMO
    • ORGANIGRAMMA
    • ATTIVITÀ
      • ACCOGLIENZA TURISTICA
      • CUSTODIA E SORVEGLIANZA
      • PROMOZIONE E MARKETING
      • MANUTENZIONE
      • EDITORIA
  • SOSTIENI LA FAC
  • VISIT CANOSA
    • ITINERARI
    • VISITE SENZA GUIDA
    • ITINERARI TEMATICI
  • NEWS
  • LABORATORI DIDATTICI
    • PROPOSTE PER LE SCUOLE
    • ATTIVITÀ DIDATTICHE
  • PUBBLICAZIONI
  • PATRIMONIO CULTURALE
    • STORIA
      • DALLE ORIGINI ALL’ETÀ DAUNO-ELLENISTICA
      • ETÀ REPUBBLICANA E DELL’ALTO IMPERO
      • ETÀ TARDOANTICA E ALTOMEDIEVALE
      • ETÀ NORMANNO-SVEVA
    • ARCHEOLOGIA
      • IPOGEI DAUNO-ELLENISTICI
      • PARCHI ARCHEOLOGICI
      • TERME ROMANE
      • TEMPLI ROMANI
      • MAUSOLEI ROMANI
      • DOMUS ROMANE
    • MUSEI E MOSTRE
  • TRASPARENZA
    • RICEZIONE CONTRIBUTI PUBBLICI
      • ANNO 2023
      • ANNO 2024
    • DISPOSIZIONI GENERALI
    • VERBALI CDA
    • VERBALI ASSEMBLEA ORDINARIA
    • BANDI DI GARA E CONTRATTI
    • SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI, VANTAGGI ECONOMICI
    • BILANCI
    • BENI IMMOBILI E GESTIONE PATRIMONIO
    • SERVIZI EROGATI
    • ALBO FORNITORI
  • CONTATTI
La Regione Puglia entra a far parte della Fondazione Archeologica Canosina
18 Settembre 2020
Successo per Il Centro Estivo Dell’ass. Amici Dell’archeologia
24 Settembre 2020

La Fondazione Archeologica Canosina aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio

La Fac celebra, come negli scorsi anni, “Le giornate europee del patrimonio (European Heritage Days)” che costituiscono il più partecipato degli eventi culturali in Europa, promosso dal 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione europea.

Lo scopo della manifestazione è far apprezzare e conoscere a tutti i cittadini il patrimonio culturale condiviso ed incoraggiare la partecipazione attiva per la sua salvaguardia e trasmissione alle nuove generazioni.

Per questo la Fac da anni aderisce all’iniziativa, organizzando visite al patrimonio archeologico di Canosa di Puglia, costruendo un’offerta culturale estremamente incisiva, basata su un tema di riflessione comune ponendo la cultura come segno di civiltà.

Quest’anno i giorni 26 e 27 settembre sono state poste in cantiere iniziative interessanti che contribuiscono a far conoscere e valorizzare quanto di più bello offrono le testimonianze dell’antica Canusium.

Il programma delle giornate è il seguente:

  1. Itinerario “A spasso nel tempo” sabato 26 e domenica 27 alle ore 18.00

    -Museo archeologico Nazionale
    -Domus romana di Colle Montescupolo
    -Battistero di San Giovanni
    -Ipogeo Scocchera B
  1. Itinerario “Archeotrekking” domenica 27 ore 10.00

    -Parco archeologico di San Leucio
    -Necropoli di Pietracaduta
    -Ipogeo Lagrasta
    -Museo archeologico Nazionale

I visitatori saranno accompagnati da guide turistiche abilitate che illustreranno storia, arte e vicende.

Il ticket avrà per la passeggiata “A spasso nel tempo” un costo simbolico di 5 euro a persona, all’incirca un euro a sito, il tutto per garantire la massima partecipazione.

Saranno assicurate tutte le tutele in merito alle norme anti Covid.

Info e prenotazioni alla seguente utenza telefonica 333 8856300 o all’indirizzo mail info@canusium.it.

Share
0

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Blog

  • 0
    Ciao, Clemente.
    12 Giugno 2025
  • 0
    Canosa a colori: Viaggio tra le pitture delle domus romane
    6 Giugno 2025
  • 0
    Presentazione del libro “Religioni Geopolitica Giubileo 2025″ di Antonino Macrì Pellizzeri e Nunzio Valentino  
    9 Maggio 2025
  • 0
    Presentazione del libro “Religioni Geopolitica Giubileo 2025″ di Antonino Macrì Pellizzeri e Nunzio Valentino  
    6 Maggio 2025
  • 0
    Canosa: inaugurata la mostra che riporta la Tavola Decurionale ‘a casa’ 
    16 Aprile 2025
  • 0
    La Tavola Decurionale: “la storia di Canosa dalle origini alla piena romanizzazione sino all’avvento della prima cristianità”
    12 Aprile 2025

© FONDAZIONE ARCHEOLOGICA CANOSINA.

Le foto presenti nel sito sono coperte da copyright e sono di proprietà di Mariangela Intraversato.
Ne è quindi vietato ogni utilizzo, riproduzione od uso, parziale o totale senza previa autorizzazione.

Privacy Policy - Cookie Policy

© 2025 Fondazione Archeologica Canosina

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle .

Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie aggiuntivi

Questo sito Web utilizza i seguenti cookie aggiuntivi:

(Elenca i cookie che stai utilizzando sul sito web qui.)

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!