• Contattaci per ricevere informazioni:
  • +39 3338856300
  • info@canusium.it
logo-facsticklogo-faclogo-fac
  • HOME
  • FONDAZIONE
    • CHI SIAMO
    • ORGANIGRAMMA
    • ATTIVITÀ
      • ACCOGLIENZA TURISTICA
      • CUSTODIA E SORVEGLIANZA
      • PROMOZIONE E MARKETING
      • MANUTENZIONE
      • EDITORIA
  • SOSTIENI LA FAC
  • VISITE GUIDATE
    • CHI SIAMO
    • SERVIZI
      • VISITE GUIDATE
      • ITINERARI TEMATICI
      • ATTIVITÀ DIDATTICHE
    • TARIFFE
    • INFORMAZIONI E CONTATTI
  • NEWS
  • PUBBLICAZIONI
  • PATRIMONIO CULTURALE
    • STORIA
      • DALLE ORIGINI ALL’ETÀ DAUNO-ELLENISTICA
      • ETÀ REPUBBLICANA E DELL’ALTO IMPERO
      • ETÀ TARDOANTICA E ALTOMEDIEVALE
      • ETÀ NORMANNO-SVEVA
    • ARCHEOLOGIA
      • IPOGEI DAUNO-ELLENISTICI
      • PARCHI ARCHEOLOGICI
      • TERME ROMANE
      • TEMPLI ROMANI
      • MAUSOLEI ROMANI
      • DOMUS ROMANE
    • MUSEI E MOSTRE
    • TERRITORIO
  • TRASPARENZA
    • DISPOSIZIONI GENERALI
    • VERBALI CDA
    • VERBALI ASSEMBLEA ORDINARIA
    • BANDI DI GARA E CONTRATTI
    • SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI, VANTAGGI ECONOMICI
    • BILANCI
    • BENI IMMOBILI E GESTIONE PATRIMONIO
    • SERVIZI EROGATI
    • ALBO FORNITORI
  • CONTATTI
Canosa Archeologica meta di turisti nel fine settimana
22 Giugno 2020
✨ Le Notti dell’Archeologia 2020✨
24 Giugno 2020

Avviso pubblico reclutiamo giovani volenterosi e dinamici

ASS.AMICI DELL’ARCHEOLOGIA

CANOSA DI PUGLIA (BT)

AVVISO PUBBLICO

Reclutiamo giovani volenterosi e dinamici

L’associazione “Amici dell’archeologia” di cui fanno parte giovani amanti della cultura, guide turistiche ed  accompagnatori turistici abilitati all’esercizio della professione, cittadini che hanno a cuore lo sviluppo del turismo e dello stato sociale locale, vuole arricchire ed incrementare la platea dei propri associati, con nuovi iscritti che abbiano a cuore lo sviluppo culturale e sociale della città in cui vivono .

Lo sviluppo del turismo archeologico a Canosa può portare consistenti benefici all’economia locale, con particolare riferimento alle attività enogastronomiche e alla filiera ad essa collegata.

L’obiettivo è di avvicinare i giovani e di inculcare loro l’amore per la cultura ed il sapere, nonché di impegnarli in piccole attività legate all’archeologia e al turismo.

Appassionare i giovani alla pratica della cultura significa formare i futuri cittadini.

È necessario  far capire loro che è fondamentale rispettare ed amare il territorio in cui viviamo, rendere lo stesso ospitale e fruibile a chi, in visita, viene a conoscere la nostra storia, le nostre tradizioni e ad apprezzare la buona cucina pugliese.

Per questo, perché crediamo nel potenziale che esprimono i giovani canosini, vogliamo che restino, lavorino e si adoperino per la crescita di Canosa.

L’iscrizione all’associazione è gratuita ed è possibile effettuarla per le seguenti figure professionali possedendo la relativa abilitazione oppure come socio semplice:

  GUIDA TURISTICA

      ACCOMPAGNATORE TURISTICO

  INTERPRETE LIS

     INTERPRETE LINGUA STRANIERA

  SOCIO ORDINARIO

Per divenire soci è necessario compilare l’apposito modello allegato al presente avviso ed inviarlo all’indirizzo amicidellarcheologia@gmail.com

I soci de “ Amici dell’archeologia”

ASS.AMICI DELL’ARCHEOLOGIA

CANOSA DI PUGLIA (BT)

Modulo d’iscrizione all’associazione in qualità di socio.

Il sottoscritto

Nome: _____________________Cognome: ______________________Sesso: M  F

Nato a:_________________ il:___/___/_____Provincia:_____Nazione:________

Indirizzo residenza: __________________________n°_____CAP.:_________Comune di:_____________________Provincia:________________Cellulare:______________

e-mail _________________@__________

CHIEDE

Di entrare a far parte dell’Associazione “Amici dell’archeologia” come  SOCIO ORDINARIO in qualità di:

  GUIDA TURISTICA LINGUA______________

  ACCOMPAGNATORE TURISTICO LINGUA ______________

  INTERPRETE LIS

  INTERPRETE LINGUA_________

  COLLABORATORE (INDICARE TITOLO DI STUDIO)__________

A tal fine DICHIARA:

 Di esonerare l’Associazione Amici dell’Archeologia, nella persona del Presidente pro tempore, da ogni responsabilità per tutti i danni, fisici e/o patrimoniali, che potranno essere arrecati  in occasione dello svolgimento delle attività organizzate dall’associazione, fatta eccezione per quelle derivanti  da dolo o colpa grave dell’Associazione stessa.

 Dichiara di essere Maggiorenne

INFORMATIVA AI SENSI DELL’art. n. 196 del 30 giugno 2003 e s.m.d. I dati personali acquisiti saranno utilizzati, anche con l’ausilio di mezzi elettronici e/o automatizzati, esclusivamente per lo svolgimento e la gestione delle attività legate agli scopi dell’associazione. Ai sensi del D.lg. n. 196 del 30 giugno 2003 e s.m.d., ha il diritto di accedere ai propri dati chiedendone la correzione, l’integrazione e, ricorrendone gli estremi, la cancellazione o il blocco.

Preso atto dell’informativa di cui sopra, autorizzo il trattamento e la comunicazione dei miei dati nei limiti di cui alla stessa. Inoltre il/la Sottoscritto/a acconsente all’utilizzo del materiale fotografico ed audio video registrato con proprie immagini per eventuali pubblicazioni ed esposizioni curate da Amici dell’archeologia o chi per essa (ai sensi della L. 196/2003).

Autorizzo

ALLEGO FOTOCOPIA CARTA D’IDENTITÀ

Firma ……………………………………………………………….

Share
0

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Blog

  • 0
    Ripuliamo le strade della cultura
    17 Agosto 2022
  • 0
    Tour archeologico: Canosa paleocristiana e medievale
    27 Luglio 2022
  • 0
    Ritorna la Notte degli ipogei 2022 il 23 luglio 2022 a Canosa di Puglia
    21 Luglio 2022
  • 0
    Comunicato Stampa ringraziamento per la Festa della B. V. M. del Carmine
    19 Luglio 2022
  • 0
    Notti dell’archeologia 2022 a Canosa di Puglia: calendario eventi
    16 Luglio 2022
  • 0
    Save the date
    20 Giugno 2022

© FONDAZIONE ARCHEOLOGICA CANOSINA.

Le foto presenti nel sito sono coperte da copyright e sono di proprietà di Mariangela Intraversato.
Ne è quindi vietato ogni utilizzo, riproduzione od uso, parziale o totale senza previa autorizzazione.

© 2023 Fondazione Archeologica Canosina. All Rights Reserved. Muffin group