• Contattaci per ricevere informazioni:
  • +39 3338856300
  • info@canusium.it
logo-faclogo-faclogo-faclogo-fac
  • HOME
  • FONDAZIONE
    • CHI SIAMO
    • ORGANIGRAMMA
    • ATTIVITÀ
      • ACCOGLIENZA TURISTICA
      • CUSTODIA E SORVEGLIANZA
      • PROMOZIONE E MARKETING
      • MANUTENZIONE
      • EDITORIA
  • SOSTIENI LA FAC
  • VISIT CANOSA
    • ITINERARI
    • VISITE SENZA GUIDA
    • ITINERARI TEMATICI
  • NEWS
  • LABORATORI DIDATTICI
    • PROPOSTE PER LE SCUOLE
    • ATTIVITÀ DIDATTICHE
  • PUBBLICAZIONI
  • PATRIMONIO CULTURALE
    • STORIA
      • DALLE ORIGINI ALL’ETÀ DAUNO-ELLENISTICA
      • ETÀ REPUBBLICANA E DELL’ALTO IMPERO
      • ETÀ TARDOANTICA E ALTOMEDIEVALE
      • ETÀ NORMANNO-SVEVA
    • ARCHEOLOGIA
      • IPOGEI DAUNO-ELLENISTICI
      • PARCHI ARCHEOLOGICI
      • TERME ROMANE
      • TEMPLI ROMANI
      • MAUSOLEI ROMANI
      • DOMUS ROMANE
    • MUSEI E MOSTRE
  • TRASPARENZA
    • RICEZIONE CONTRIBUTI PUBBLICI
      • ANNO 2023
      • ANNO 2024
    • DISPOSIZIONI GENERALI
    • VERBALI CDA
    • VERBALI ASSEMBLEA ORDINARIA
    • BANDI DI GARA E CONTRATTI
    • SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI, VANTAGGI ECONOMICI
    • BILANCI
    • BENI IMMOBILI E GESTIONE PATRIMONIO
    • SERVIZI EROGATI
    • ALBO FORNITORI
  • CONTATTI
2 giugno: turisti da tutta la Puglia a Canosa
3 Giugno 2020
Convocazione Assemblea Straordinaria dei Soci 2020
13 Giugno 2020

20 e 21 Giugno Tour presso Terme, templi e domus

Il 2 giugno scorso, nella celebrazione della festa della Repubblica italiana, dopo un lungo periodo di inattività, dovuto alla pandemia virale che ha immobilizzato un intero pianeta, la FAC ha ripreso le iniziative culturali sul territorio, con una passeggiata archeologica che ha interessato il Parco archeologico di San Leucio, l’ipogeo Scocchera B ed il Parco Archeologico di San Giovanni.

Il tour ha entusiasmato oltre sessanta visitatori  i quali hanno apprezzato le bellezze di alcuni monumenti,  che rendono  famosa Canosa nel mondo, ed hanno applaudito  la professionalità delle guide turistiche, che li hanno accolti ed accompagnati.

Il successo dell’iniziativa ha spinto la Fondazione archeologica canosina, in collaborazione con la ditta Tango Renato-servizi per l’archeologia e il turismo, la quale gestisce per conto del Comune di Canosa di Puglia, gli oltre dieci siti archeologici ove insistono le testimonianze storiche, ad organizzare, per i giorni 20 e 21 giugno prossimo venturo, due visite guidate ai monumenti dell’antica Canusium risalenti al periodo romano.

I visitatori, accompagnati dalle guide turistiche abilitate, messe a disposizione dall’Associazione “Amici dell’Archeologia”, si recheranno presso la Domus romana,  le terme Lomuscio, il tempio di Giove Toro, il mosaico di piazza Terme ed infine presso il Lapidarium della Villa comunale.

Le visite si svolgeranno sabato 20  alle ore 18:30 e domenica 21 alle ore 10:30. L’incontro è presso la sede della Fondazione archeologica canosina in via Puglia 12 a Canosa di Puglia.

Per informazioni è possibile contattare il seguente numero telefonico 3338856300.

 I partecipanti potranno gustare le prelibatezze culinarie presso i ristoranti convenzionati con la Fondazione archeologica canosina, contattando il già citato numero telefonico.

Share
0

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Blog

  • 0
    RICERCA E PROGETTAZIONE PER IL PATRIMONIO ANTICO PUGLIESE21-22 luglio | Canosa di Puglia
    15 Luglio 2025
  • 0
    Archeocanusium Open Day: il 27 giugno visita guidata agli scavi di San Pietro
    25 Giugno 2025
  • 0
    In Senato il focus “Good practice Sol dell’Alba: quando impresa, cultura e turismo si incontrano” 
    24 Giugno 2025
  • 0
    L’Ipogeo dei Vimini è ora interamente patrimonio della Fondazione Archeologica Canosina
    21 Giugno 2025
  • 0
    L’albo dei Decurioni di Canosa e il governo delle città
    19 Giugno 2025
  • 0
    Ciao, Clemente.
    12 Giugno 2025

© FONDAZIONE ARCHEOLOGICA CANOSINA.

Le foto presenti nel sito sono coperte da copyright e sono di proprietà di Mariangela Intraversato.
Ne è quindi vietato ogni utilizzo, riproduzione od uso, parziale o totale senza previa autorizzazione.

Privacy Policy - Cookie Policy

© 2025 Fondazione Archeologica Canosina

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle .

Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie aggiuntivi

Questo sito Web utilizza i seguenti cookie aggiuntivi:

(Elenca i cookie che stai utilizzando sul sito web qui.)

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!