• Contattaci per ricevere informazioni:
  • +39 3338856300
  • info@canusium.it
logo-facsticklogo-faclogo-fac
  • HOME
  • FONDAZIONE
    • CHI SIAMO
    • ORGANIGRAMMA
    • ATTIVITÀ
      • ACCOGLIENZA TURISTICA
      • CUSTODIA E SORVEGLIANZA
      • PROMOZIONE E MARKETING
      • MANUTENZIONE
      • EDITORIA
  • SOSTIENI LA FAC
  • VISITE GUIDATE
    • CHI SIAMO
    • SERVIZI
      • VISITE GUIDATE
      • ITINERARI TEMATICI
      • ATTIVITÀ DIDATTICHE
    • TARIFFE
    • INFORMAZIONI E CONTATTI
  • NEWS
  • PUBBLICAZIONI
  • PATRIMONIO CULTURALE
    • STORIA
      • DALLE ORIGINI ALL’ETÀ DAUNO-ELLENISTICA
      • ETÀ REPUBBLICANA E DELL’ALTO IMPERO
      • ETÀ TARDOANTICA E ALTOMEDIEVALE
      • ETÀ NORMANNO-SVEVA
    • ARCHEOLOGIA
      • IPOGEI DAUNO-ELLENISTICI
      • PARCHI ARCHEOLOGICI
      • TERME ROMANE
      • TEMPLI ROMANI
      • MAUSOLEI ROMANI
      • DOMUS ROMANE
    • MUSEI E MOSTRE
    • TERRITORIO
  • TRASPARENZA
    • DISPOSIZIONI GENERALI
    • VERBALI CDA
    • VERBALI ASSEMBLEA ORDINARIA
    • BANDI DI GARA E CONTRATTI
    • SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI, VANTAGGI ECONOMICI
    • BILANCI
    • BENI IMMOBILI E GESTIONE PATRIMONIO
    • SERVIZI EROGATI
    • ALBO FORNITORI
  • CONTATTI
Passeggiata tra Parchi Archeologici ed Ipogei
26 Maggio 2020
20 e 21 Giugno Tour presso Terme, templi e domus
9 Giugno 2020

2 giugno: turisti da tutta la Puglia a Canosa

Canosa riparte all’insegna dell’Archeologia

 Era ormai consuetudine consolidata vedere nel fine settimana e nei giorni festivi, gruppi di turisti percorrere le vie cittadine per raggiungere i siti e parchi archeologici di cui Canosa di Puglia è ricca , tanto da essere identificata come “Città dell’ archeologia” poi, in prossimità delle festività pasquali, il vuoto assoluto.

 La pandemia ha paralizzato la comunità canosina, come l’intera Nazione, privandola di quei turisti che sistematicamente venivano a visitare l’antica Canusium, con ripercussioni rilevanti sul sistema sociale ed economico che, faticosamente, negli anni, a piccoli passi, era stato creato.

La Fondazione archeologica canosina, che opera da circa trent’anni per la valorizzazione del territorio, non si è arresa e ha deciso di riprendere le attività culturali, appena le condizioni socio-sanitarie lo avrebbero permesso.

Il 2 giugno , festa della Repubblica, data significativa per il popolo italiano, ha ritenuto di riprendere le attività culturali momentaneamente sospese.

Già durante i giorni di pandemia ha continuato a tenere rapporti online con quanti amano l’archeologia, la storia e la cultura. In stretta collaborazione con la ditta Tango Renato- servizi per l’archeologia il turismo, la Fondazione archeologica ha messo in programma per il 2 giugno un percorso di visita guidata ai siti archeologici nel pieno rispetto delle norme di sicurezza diramate dai Governi Nazionale e  Regionale.

La risposta alla campagna promozionale è stata inaspettata. Nessuno prevedeva, dopo tanti inattività, una partecipazione copiosa da parte di visitatori provenienti da tutta la regione Puglia. Ben sessantacinque turisti hanno preso parte nelle ore antimeridiane e pomeridiane alle passeggiate archeologiche, visitando il Parco di San Leucio, l’Ipogeo Scocchera B ed il Battistero di San Giovanni, con l’ausilio delle guide messa a disposizione dall’Associazione “Amici dell’Archeologia”. I turisti a fine percorso, entusiasti ed appagati dalle bellezze archeologiche che offre la nostra città, hanno ringraziato e salutato le guide turistica.

 Il percorso ripreso sarà arricchito e continuato nel periodo estivo con una serie di iniziative, che saranno condivise con l’Amministrazione comunale, finalizzate a rivitalizzare la nostra città e a sostenere le attività legate al turismo locale.

il progetto è arduo, ma unitamente a tutti coloro che credono nella città di Canosa e nelle possibilità che essa offre, avrà sicuramente una brillante realizzazione.

A breve saranno rese pubbliche, sui canali social e sulle testate online, tutte le manifestazioni e le iniziative che saranno poste in cantiere nel breve e lungo periodo.

Share
0

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Blog

  • 0
    Ripuliamo le strade della cultura
    17 Agosto 2022
  • 0
    Tour archeologico: Canosa paleocristiana e medievale
    27 Luglio 2022
  • 0
    Ritorna la Notte degli ipogei 2022 il 23 luglio 2022 a Canosa di Puglia
    21 Luglio 2022
  • 0
    Comunicato Stampa ringraziamento per la Festa della B. V. M. del Carmine
    19 Luglio 2022
  • 0
    Notti dell’archeologia 2022 a Canosa di Puglia: calendario eventi
    16 Luglio 2022
  • 0
    Save the date
    20 Giugno 2022

© FONDAZIONE ARCHEOLOGICA CANOSINA.

Le foto presenti nel sito sono coperte da copyright e sono di proprietà di Mariangela Intraversato.
Ne è quindi vietato ogni utilizzo, riproduzione od uso, parziale o totale senza previa autorizzazione.

© 2023 Fondazione Archeologica Canosina. All Rights Reserved. Muffin group