• Contattaci per ricevere informazioni:
  • +39 3338856300
  • info@canusium.it
logo-facsticklogo-faclogo-fac
  • HOME
  • FONDAZIONE
    • CHI SIAMO
    • ORGANIGRAMMA
    • ATTIVITÀ
      • ACCOGLIENZA TURISTICA
      • CUSTODIA E SORVEGLIANZA
      • PROMOZIONE E MARKETING
      • MANUTENZIONE
      • EDITORIA
  • SOSTIENI LA FAC
  • VISITE GUIDATE
    • CHI SIAMO
    • SERVIZI
      • VISITE GUIDATE
      • ITINERARI TEMATICI
      • ATTIVITÀ DIDATTICHE
    • TARIFFE
    • INFORMAZIONI E CONTATTI
  • NEWS
  • PUBBLICAZIONI
  • PATRIMONIO CULTURALE
    • STORIA
      • DALLE ORIGINI ALL’ETÀ DAUNO-ELLENISTICA
      • ETÀ REPUBBLICANA E DELL’ALTO IMPERO
      • ETÀ TARDOANTICA E ALTOMEDIEVALE
      • ETÀ NORMANNO-SVEVA
    • ARCHEOLOGIA
      • IPOGEI DAUNO-ELLENISTICI
      • PARCHI ARCHEOLOGICI
      • TERME ROMANE
      • TEMPLI ROMANI
      • MAUSOLEI ROMANI
      • DOMUS ROMANE
    • MUSEI E MOSTRE
    • TERRITORIO
  • TRASPARENZA
    • DISPOSIZIONI GENERALI
    • VERBALI CDA
    • VERBALI ASSEMBLEA ORDINARIA
    • BANDI DI GARA E CONTRATTI
    • SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI, VANTAGGI ECONOMICI
    • BILANCI
    • BENI IMMOBILI E GESTIONE PATRIMONIO
    • SERVIZI EROGATI
    • ALBO FORNITORI
  • CONTATTI
La notte degli ipogei – Orfeo ed Euridice
10 Luglio 2023

Bella Italia

Teatro Lembo, Canosa di Puglia, 20 ottobre

Bella Italia: la cura del patrimonio culturale nazionale a convegno. Presente anche il Ministro Sangiuliano 

Esperienze a confronto e tavola rotonda con i massimi esperti nazionali. L’iniziativa a cura della Fondazione Archeologica Canosina prevede anche l’inaugurazione dei sotterranei del museo e la mostra numismatica Obolòs

Continua il ciclo di incontri e appuntamenti organizzati dalla Fondazione Archeologica Canosina per i trent’anni di attività. Venerdì 20 ottobre, al teatro comunale ‘Raffaele Lembo’ di Canosa, si svolgerà il convegno dal titolo: “Bella Italia. La cura del patrimonio culturale. Esperienze di gestione tra pubblico e privato” che vedrà la partecipazione dei rappresentanti delle massime Istituzioni nazionali, di esperti del settore e di referenti regionali a portare testimonianze vive sul tema. 

La giornata di studio accenderà i riflettori sulla cooperazione pubblico-privato nella cura del patrimonio culturale, tema di sicuro rilievo dal momento che, specie nel corso degli ultimi anni, lo strumento è stato molto utilizzato per sperimentare ‘forme aperte’ nella gestione, nella pubblica fruizione, valorizzazione e conservazione dei beni.

Per tale motivo, la Fondazione Archeologica Canosina promuove un momento di confronto che solleva la questione di quanto la dicotomia pubblico-privato sia incisiva nella garanzia di presidio dei beni e siti di interesse e presenti aspetti di potenzialità anche sotto l’aspetto di attrazione del pubblico e, quindi, dell’auto-sostentamento nella gestione.

Di seguito, programma dettagliato dei lavori. 

BELLA ITALIA
30 ANNI DELLA FONDAZIONE ARCHEOLOGICA CANOSINA

 “LA CURA DEL PATRIMONIO CULTURALE.
ESPERIENZE DI GESTIONE TRA PUBBLICO E PRIVATO”
Teatro Comunale “Raffaele Lembo”
Via Piave, 13
Canosa di Puglia, 20 ottobre 2023 ore 16.00

Saluti istituzionali
Vito Malcangio Sindaco Canosa di Puglia
 Michele Emiliano Presidente Regione Puglia
Anita Guarnieri Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le provincie di Barletta-Andria-Trani e Foggia
Francesco Longobardi Direzione Regionale Musei Puglia

Introduzione
Giorgio Carlo Brugnoni Vice Capo di Gabinetto del Ministero della Cultura e Consigliere economico del Ministro

Esperienze a confronto – ore 16.30

Puglia “
Una Storia bellissima” Filli Rossi – Fondazione Archeologica Canosina
 “Parco rupestre di Lama d’Antico: percorsi condivisi di valorizzazione e di fruizione” Giuseppe Donvito – Fondazione San Domenico Fasano                                                 

Campania “
Prendersi cura del patrimonio culturale significa prendersi cura delle persone” Enzo Porzio –Catacombe di Napoli “
Arte che crea lavoro: un progetto di rinascita per la Chiesa di Santa Luciella ai Librai di Napoli” Massimo Faella – Respiriamo Arte APS
“La riqualificazione del territorio: impatto e sostenibilità. Il progetto a Forcella «La porta dei sogni»” Antonio Lucidi – Altranapoli onlus                                                             

Basilicata
“ArtePollino. Arte pubblica in un’area protetta” Gaetano Lofrano – Arte Pollino APS 

Sicilia
“Il Monastero di Santa Caterina: dalle radici per costruire il futuro” don Giuseppe Bucaro – Pulcherrima Res

Sardegna
“Monumenti Aperti: un caso concreto di cittadinanza attiva, sperimentazione, crescita e innovazione”Fabrizio Frongia – Monumenti Aperti 

Friuli-Venezia Giulia 
“La Fondazione Aquileia e la gestione del sito Unesco” Cristiano Tiussi – Fondazione Aquileia                                                                       

Toscana
“Un’esperienza di valorizzazione integrata del patrimonio archeologico e paesaggistico di un comprensorio. Il Sistema dei parchi della Val di Cornia in Toscana”Silvia Guideri – Parchi Val di Cornia

Tavola rotonda: 
Sergio Fontana – Presidente Fondazione Archeologica Canosina
   Luigi La Rocca –Direttore Generale Archeologia Belle Arti e Paesaggio del Mic
Gianni Lepre – Consigliere del Ministro
Massimo Osanna –Direttore Generale Musei del Mic
Giuliano Volpe – Presidente della Federazione delle Consulte Universitarie di Archeologia

Conclusioni
Gennaro Sangiuliano – Ministro della Cultura

Modera: Alessandro Laterza
Fondatore Club delle Imprese per la Cultura
di Confindustria Bari e BAT

Share
0

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Blog

  • 0
    Bella Italia
    13 Ottobre 2023
  • 0
    La notte degli ipogei – Orfeo ed Euridice
    10 Luglio 2023
  • 0
    Convocazione riunione del consiglio di amministrazioneCanosa di Puglia, lì 21 maggio 2023
    29 Maggio 2023
  • 0
    L’inferno di Dante
    26 Maggio 2023
  • 0
    Avviso di Convocazione dell’Assemblea Generale Ordinaria dei Soci per l’elezione delle cariche sociali della Fondazione Archeologica Canosina
    30 Aprile 2023
  • 0
    1 Maggio 2023 in archeologia a Canosa di Puglia
    20 Aprile 2023

© FONDAZIONE ARCHEOLOGICA CANOSINA.

Le foto presenti nel sito sono coperte da copyright e sono di proprietà di Mariangela Intraversato.
Ne è quindi vietato ogni utilizzo, riproduzione od uso, parziale o totale senza previa autorizzazione.

© 2023 Fondazione Archeologica Canosina. All Rights Reserved. Muffin group