• Contattaci per ricevere informazioni:
  • +39 3338856300
  • info@canusium.it
logo-facsticklogo-faclogo-fac
  • HOME
  • FONDAZIONE
    • CHI SIAMO
    • ORGANIGRAMMA
    • ATTIVITÀ
      • ACCOGLIENZA TURISTICA
      • CUSTODIA E SORVEGLIANZA
      • PROMOZIONE E MARKETING
      • MANUTENZIONE
      • EDITORIA
  • SOSTIENI LA FAC
  • VISITE GUIDATE
    • CHI SIAMO
    • SERVIZI
      • VISITE GUIDATE
      • ITINERARI TEMATICI
      • ATTIVITÀ DIDATTICHE
    • TARIFFE
    • INFORMAZIONI E CONTATTI
  • NEWS
  • PUBBLICAZIONI
  • PATRIMONIO CULTURALE
    • STORIA
      • DALLE ORIGINI ALL’ETÀ DAUNO-ELLENISTICA
      • ETÀ REPUBBLICANA E DELL’ALTO IMPERO
      • ETÀ TARDOANTICA E ALTOMEDIEVALE
      • ETÀ NORMANNO-SVEVA
    • ARCHEOLOGIA
      • IPOGEI DAUNO-ELLENISTICI
      • PARCHI ARCHEOLOGICI
      • TERME ROMANE
      • TEMPLI ROMANI
      • MAUSOLEI ROMANI
      • DOMUS ROMANE
    • MUSEI E MOSTRE
    • TERRITORIO
  • TRASPARENZA
    • DISPOSIZIONI GENERALI
    • VERBALI CDA
    • VERBALI ASSEMBLEA ORDINARIA
    • BANDI DI GARA E CONTRATTI
    • SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI, VANTAGGI ECONOMICI
    • BILANCI
    • BENI IMMOBILI E GESTIONE PATRIMONIO
    • SERVIZI EROGATI
    • ALBO FORNITORI
  • CONTATTI
Notti dell’archeologia 2022 a Canosa di Puglia: calendario eventi
16 Luglio 2022
Ritorna la Notte degli ipogei 2022 il 23 luglio 2022 a Canosa di Puglia
21 Luglio 2022

Comunicato Stampa ringraziamento per la Festa della B. V. M. del Carmine

La comunità della Beata Maria Vergine del Carmelo unitamente alla comunità parrocchiale Ss. Francesco e Biagio, ringrazia tutti coloro che hanno permesso il regolare svolgimento delle celebrazioni e delle attività inerenti la festa della Beata Maria Vergine del Carmine. 

La festa odierna ha segnato l’inizio di una essenziale e concreta ripartenza, mettendo al centro la testimonianza di fede, di preghiera e di impegno missionario della Vergine Maria. 

Una festa dunque che ha visto protagoniste la preghiera e la bellezza della condivisione, soprattutto nell’evento del concerto mariano tenutosi all’alba presso i ruderi del castello, curato dalla MUSIC ART MANAGEMENT di Carlo Gallo. 

Ringraziamo innanzitutto il Signore per averci sostenuto e per aver fatto sentire la sua presenza in questa festa molto particolare. Ringraziamo il Vescovo Mons. Luigi Mansi che come sempre si è mostrato attento alla nostra comunità e con le sue parole di affetto e vicinanza ci ha donato più forza per continuare a camminare insieme. Padre Antonio Cofano che con la sua predicazione durante il triduo in preparazione alla festa, ci ha aiutato a riscoprire e imparare da Maria l’arte di “arrivare” a Cristo.

Un ringraziamento particolare lo rivolgiamo a tutti coloro che hanno collaborato alla realizzazione e alla buona riuscita della festa, tra le quali: Fondazione Archeologica Canosina, la Renato Tango servizi per l’Archeologia e il Turismo, le varie associazioni di volontariato, la Polizia Municipale la BCC Canosa Loconia, le testate giornalistiche: Teledehon, CanosaWeb e la “Terra del Sole” Sala Ricevimenti Lo Smeraldo per lo spettacolo di luci, la Vegapol, Playled e Caporalplant, cooperativa sociale G.R.E.E.L.S.A. 

Se è vero come diceva il poeta Dostoevskij che la bellezza salverà il mondo è ancor più vero che se la bellezza è condivisa ci permetterà di vivere in un mondo più sano. 

Don Carmine Catalano

Share
0

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Blog

  • 0
    Alla Scoperta del Territorio tra Cultura e Natura
    25 Marzo 2023
  • 0
    Sistema sanzionatorio penale e giustizia riparativa nella riforma Cartabia
    25 Marzo 2023
  • 0
    Convocazione assemblea generale ordinaria dei soci
    13 Marzo 2023
  • 0
    Ripuliamo le strade della cultura
    17 Agosto 2022
  • 0
    Tour archeologico: Canosa paleocristiana e medievale
    27 Luglio 2022
  • 0
    Ritorna la Notte degli ipogei 2022 il 23 luglio 2022 a Canosa di Puglia
    21 Luglio 2022

© FONDAZIONE ARCHEOLOGICA CANOSINA.

Le foto presenti nel sito sono coperte da copyright e sono di proprietà di Mariangela Intraversato.
Ne è quindi vietato ogni utilizzo, riproduzione od uso, parziale o totale senza previa autorizzazione.

© 2023 Fondazione Archeologica Canosina. All Rights Reserved. Muffin group