• Contattaci per ricevere informazioni:
  • +39 3338856300
  • info@canusium.it
logo_facsticklogo_faclogo_fac
  • HOME
  • FONDAZIONE
    • CHI SIAMO
    • ORGANIGRAMMA
    • ATTIVITÀ
      • ACCOGLIENZA TURISTICA
      • CUSTODIA E SORVEGLIANZA
      • PROMOZIONE E MARKETING
      • MANUTENZIONE
      • EDITORIA
  • SOSTIENI LA FAC
  • VISITE GUIDATE
    • CHI SIAMO
    • SERVIZI
      • VISITE GUIDATE
      • ITINERARI TEMATICI
      • ATTIVITÀ DIDATTICHE
    • TARIFFE
    • INFORMAZIONI E CONTATTI
  • NEWS
  • PUBBLICAZIONI
  • PATRIMONIO CULTURALE
    • STORIA
      • DALLE ORIGINI ALL’ETÀ DAUNO-ELLENISTICA
      • ETÀ REPUBBLICANA E DELL’ALTO IMPERO
      • ETÀ TARDOANTICA E ALTOMEDIEVALE
      • ETÀ NORMANNO-SVEVA
    • ARCHEOLOGIA
      • IPOGEI DAUNO-ELLENISTICI
      • PARCHI ARCHEOLOGICI
      • TERME ROMANE
      • TEMPLI ROMANI
      • MAUSOLEI ROMANI
      • DOMUS ROMANE
    • MUSEI E MOSTRE
    • TERRITORIO
  • TRASPARENZA
    • DISPOSIZIONI GENERALI
    • VERBALI CDA
    • VERBALI ASSEMBLEA ORDINARIA
    • BANDI DI GARA E CONTRATTI
    • SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI, VANTAGGI ECONOMICI
    • BILANCI
    • BENI IMMOBILI E GESTIONE PATRIMONIO
    • SERVIZI EROGATI
    • ALBO FORNITORI
  • CONTATTI
Bomba carta al Centro Ricerche della Farmalabor nella notte di Capodanno
3 Gennaio 2022
Inaugurazione del dipinto di San Sabino donato dalla F.a.C. alla Cattedrale di Canosa di Puglia
2 Febbraio 2022

Presentazione del libro “Sabino di Canosa – vescovo primaziale di Puglia nel contesto storico del suo tempo e oltre” di Renato Russo

La Fondazione Archeologica Canosina ha il piacere di invitarVi il giorno 7 Gennaio 2022 alle ore 19,30 presso la Cattedrale di San Sabino dove verrà presentato il libro “Sabino di Canosa – vescovo primaziale di Puglia nel contesto storico del suo tempo e oltre” di Renato Russo.

San Sabino ha dedicato tutta la sua vita al servizio della Chiesa, delle verità e della fede. Fu consigliere e servì diversi papi, che gli affidarono missioni importanti e delicate. Uomo saggio e concreto, persona affidabile e credibile, conosceva bene il mondo orientale e la cultura bizantina. Egli fu “uomo di Dio”, come lo definisce San Gregorio Magno, che cercava e trovava nella preghiera l’energia per spendersi completamente a servizio della missione affidatagli.
Egli testimoniava la necessità di una vita cristiana esemplare e la ritrovava, realizzandola, nella sintesi dell’ora et labora benedettino. Egli fu sicuramente un grande uomo ed è un grande santo nei confronti del quale la storia ha un debito di memoria e la cui vita ha ancora da insegnarci molto.

L’evento, patrocinato dalla Regione Puglia, dal Comune di Canosa di Puglia e numerose associazioni del territorio, si svolgerà nel pieno rispetto delle normative anti-COVID.
L’incontro con l’autore sarà introdotto da Sergio Fontana, presidente della Fondazione archeologica canosina e da Mons. Felice Bacco, parroco della Cattedrale di San Sabino.

Share
1

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Blog

  • 0
    Diventa protagonista della storia di Canusium!
    20 Maggio 2022
  • 0
    Tour guidato dedicato agli ipogei!
    26 Aprile 2022
  • 0
    Pasquetta 2022 in archeologia
    19 Aprile 2022
  • 0
    Oltre 100 partecipanti questa mattina provenienti da tutta la Puglia
    18 Aprile 2022
  • 0
    Canosa si racconta: una copia speciale firmata da Lino Banfi per Alberto di Monaco
    17 Aprile 2022
  • 0
    Canosa di Puglia (BT), tra le mete più ambite negli anni passati, ripropone le passeggiate archeologiche anche per Pasquetta 2022
    5 Aprile 2022

© FONDAZIONE ARCHEOLOGICA CANOSINA.

Le foto presenti nel sito sono coperte da copyright e sono di proprietà di Mariangela Intraversato.
Ne è quindi vietato ogni utilizzo, riproduzione od uso, parziale o totale senza previa autorizzazione.

© 2022 Fondazione Archeologica Canosina. All Rights Reserved. Muffin group