• Contattaci per ricevere informazioni:
  • +39 3338856300
  • info@canusium.it
logo-facsticklogo-faclogo-fac
  • HOME
  • FONDAZIONE
    • CHI SIAMO
    • ORGANIGRAMMA
    • ATTIVITÀ
      • ACCOGLIENZA TURISTICA
      • CUSTODIA E SORVEGLIANZA
      • PROMOZIONE E MARKETING
      • MANUTENZIONE
      • EDITORIA
  • SOSTIENI LA FAC
  • VISITE GUIDATE
    • CHI SIAMO
    • SERVIZI
      • VISITE GUIDATE
      • ITINERARI TEMATICI
      • ATTIVITÀ DIDATTICHE
    • TARIFFE
    • INFORMAZIONI E CONTATTI
  • NEWS
  • PUBBLICAZIONI
  • PATRIMONIO CULTURALE
    • STORIA
      • DALLE ORIGINI ALL’ETÀ DAUNO-ELLENISTICA
      • ETÀ REPUBBLICANA E DELL’ALTO IMPERO
      • ETÀ TARDOANTICA E ALTOMEDIEVALE
      • ETÀ NORMANNO-SVEVA
    • ARCHEOLOGIA
      • IPOGEI DAUNO-ELLENISTICI
      • PARCHI ARCHEOLOGICI
      • TERME ROMANE
      • TEMPLI ROMANI
      • MAUSOLEI ROMANI
      • DOMUS ROMANE
    • MUSEI E MOSTRE
    • TERRITORIO
  • TRASPARENZA
    • DISPOSIZIONI GENERALI
    • VERBALI CDA
    • VERBALI ASSEMBLEA ORDINARIA
    • BANDI DI GARA E CONTRATTI
    • SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI, VANTAGGI ECONOMICI
    • BILANCI
    • BENI IMMOBILI E GESTIONE PATRIMONIO
    • SERVIZI EROGATI
    • ALBO FORNITORI
  • CONTATTI
Si avvicina la Notte degli ipogei 2021 a Canosa di Puglia
7 Luglio 2021
Si avvicina la Notte degli ipogei 2021 a Canosa di Puglia
21 Luglio 2021

Una vetrina su Canosa archeologica nell’aeroporto internazionale di Bari

Martedì 13 luglio 2021, alle ore 9.30, presso l’Aeroporto di Bari Karol Wojtyla nell’area partenze è stata inaugurata la nuova esposizione “Il viaggio nell’antica Canosa”.

Un salto indietro nel tempo per i viaggiatori, tra archeologia e cultura. 

Reperti archeologici, ipogei, basiliche e templi richiameranno l’attenzione dei numerosi turisti, viaggiatori abituali ed occasionali, i quali vivranno la storia dell’antica Canusium attraverso l’esposizione curata dalla Fondazione archeologica canosina.

“Il progetto-dichiara il Presidente Sergio Fontana– rientra nella programmazione strategica che la Fac si è prefissata ed è il risultato di un lavoro sinergico tra pubblico e privato. Varie realtà del nostro territorio hanno collaborato tra loro per un unico fine: la promozione e valorizzazione di una terra dal fascino antico. La Fondazione archeologica, la Regione Puglia, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, la Direzione regionale Musei Puglia, il Comune di Canosa di Puglia, Italia Nostra-sezione di Canosa, Pro Loco Canosa, hanno lavorato in simbiosi per promuovere beni culturali e museali che da sempre richiamano numerosi visitatori. Ringrazio Aeroporti di Puglia nella persona del suo presidente Tiziano Onesti, e il presidente Michele Emiliano e l’assessore Massimo Bray che hanno creduto nel nostro progetto e nell’impegno che da oltre trent’anni caratterizza la nostra Fondazione.”

Si celebra così la storia di una terra che ha unito Oriente ed Occidente, densa di arte, simbolo di numerosi scambi culturali, celebre per il suo popolo benevolo ed accogliente. Grazie alla Fondazione archeologica canosina, Canosa diventa nuova tappa del nostro progetto che mira a trasformare l’aeroporto in un luogo dove l’efficienza dei servizi e la ricchezza dell’offerta, camminino di pari passo con la valorizzazione della cultura e della tradizione della regione Puglia.

“Gli Aeroporti di Puglia, ospitando l’esposizione “Il viaggio nell’antica Canosa”, a cura della Fondazione Archeologica Canosina, forniranno l’occasione a chi arriverà a Bari di essere accolto da da un primo e interessante assaggio di l’inestimabile patrimonio archeologico pugliese. – ha commentato l’Assessore alla Cultura e Turismo della Regione Puglia, Massimo Bray – Al tempo stesso sono certo che la mostra contribuirà a mantenere  vivido anche in chi riparte la memoria del viaggio che si appresta a essere concluso, e con essa le conoscenze e le esperienze legate al valore dei beni storici e archeologici della nostra terra, delle sue bellezze naturalistiche e delle sue eccellenze enogastronomiche. “

“Vogliamo salutare questa nuova iniziativa culturale – ha dichiarato il Direttore Generale di Aeroporti di Puglia, Marco Catamerò – con particolare soddisfazione. Una soddisfazione più che legittima, che testimonia con forza il nostro impegno nella valorizzazione e promozione delle eccellenze culturali della nostra magnifica Puglia. L’esposizione di queste testimonianze della millenaria storia e delle antiche civiltà della nostra terra, coincide poi con la  ripresa del traffico dopo i lunghi mesi di buio imposti dalla pandemia. Rendere perciò fruibili,  a chi transita dai  nostri aeroporti,  questi splendidi esempi del nostro patrimonio archeologico, ci rafforza nella consapevolezza che l’attrattività e la conoscenza di un territorio non sono solo fatte di  panorami, dell’incanto del mare, di buona cucina e della sua naturale capacità di  ospitare, ma anche dal patrimonio storico che una comunità sa custodire. Il viaggio, quindi, inteso anche come esperienza emozionale che  si lega indissolubilmente ai luoghi e ai valori che da essi promanano. Per questo non posso che ribadire la convinta disponibilità di Aeroporti di Puglia – ha concluso Marco Catamerò – a ospitare, come già fatto in passato prima di oggi,  iniziative culturali e artistiche che aggiungono bellezza a una terra già meravigliosa di suo.”

Principi, imperatori e vescovi dell’antica Canusium daranno il benvenuto a chi arriva e consegneranno, a chi va via, il ricordo della bellezza e dell’arte di cui la città ofantina va fiera.

Share
1

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Blog

  • 0
    Ripuliamo le strade della cultura
    17 Agosto 2022
  • 0
    Tour archeologico: Canosa paleocristiana e medievale
    27 Luglio 2022
  • 0
    Ritorna la Notte degli ipogei 2022 il 23 luglio 2022 a Canosa di Puglia
    21 Luglio 2022
  • 0
    Comunicato Stampa ringraziamento per la Festa della B. V. M. del Carmine
    19 Luglio 2022
  • 0
    Notti dell’archeologia 2022 a Canosa di Puglia: calendario eventi
    16 Luglio 2022
  • 0
    Save the date
    20 Giugno 2022

© FONDAZIONE ARCHEOLOGICA CANOSINA.

Le foto presenti nel sito sono coperte da copyright e sono di proprietà di Mariangela Intraversato.
Ne è quindi vietato ogni utilizzo, riproduzione od uso, parziale o totale senza previa autorizzazione.

© 2023 Fondazione Archeologica Canosina. All Rights Reserved. Muffin group