• Contattaci per ricevere informazioni:
  • +39 3338856300
  • info@canusium.it
logo-facsticklogo-faclogo-fac
  • HOME
  • FONDAZIONE
    • CHI SIAMO
    • ORGANIGRAMMA
    • ATTIVITÀ
      • ACCOGLIENZA TURISTICA
      • CUSTODIA E SORVEGLIANZA
      • PROMOZIONE E MARKETING
      • MANUTENZIONE
      • EDITORIA
  • SOSTIENI LA FAC
  • VISITE GUIDATE
    • CHI SIAMO
    • SERVIZI
      • VISITE GUIDATE
      • ITINERARI TEMATICI
      • ATTIVITÀ DIDATTICHE
    • TARIFFE
    • INFORMAZIONI E CONTATTI
  • NEWS
  • PUBBLICAZIONI
  • PATRIMONIO CULTURALE
    • STORIA
      • DALLE ORIGINI ALL’ETÀ DAUNO-ELLENISTICA
      • ETÀ REPUBBLICANA E DELL’ALTO IMPERO
      • ETÀ TARDOANTICA E ALTOMEDIEVALE
      • ETÀ NORMANNO-SVEVA
    • ARCHEOLOGIA
      • IPOGEI DAUNO-ELLENISTICI
      • PARCHI ARCHEOLOGICI
      • TERME ROMANE
      • TEMPLI ROMANI
      • MAUSOLEI ROMANI
      • DOMUS ROMANE
    • MUSEI E MOSTRE
    • TERRITORIO
  • TRASPARENZA
    • DISPOSIZIONI GENERALI
    • VERBALI CDA
    • VERBALI ASSEMBLEA ORDINARIA
    • BANDI DI GARA E CONTRATTI
    • SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI, VANTAGGI ECONOMICI
    • BILANCI
    • BENI IMMOBILI E GESTIONE PATRIMONIO
    • SERVIZI EROGATI
    • ALBO FORNITORI
  • CONTATTI
Riaprono i siti archeologici a Canosa
10 Febbraio 2021
Buon San Valentino!
14 Febbraio 2021

Riaprono gli Ipogei a Canosa di Puglia: le tombe dei principes dauni nuovamente visitabili

Canosa di Puglia, tra il IV-III sec.a.C., vede la fioritura della società dei principes, come documenta l’arredo architettonico delle dimore terrene individuate e soprattutto la sontuosità degli ipogei con i loro corredi di armi, di ceramica a figure rosse, di vasi a decorazione plastica e policroma e di manufatti aurei di incomparabile ricercatezza, segno del prestigio e dell’egemonia raggiunta nella comunità cittadina. Le tombe sono interamente cavate nella roccia ed un lungo corridoio ,il dròmos, costituisce l’accesso alla tomba, il cui ingresso è chiuso da possenti lastre monolitiche. Sono visibili elementi decorativi di vario tipo, in rilievo o pittorici, soffitti a finte travature, false finestre e timpani. Raramente sono presenti scene figurate dipinte, come nell’Ipogeo del Cerbero o scolpite a rilievo, come nell’ Ipogeo dell’Oplita. Tra gli ipogei riaperti al pubblico, lo Scocchera B,  tra i più visitati nello scorso anno,  presenta un affresco parzialmente visibile sul tempietto, raffigurante un corteo funerario.  Il sito è stato recuperato grazie al contributo della Farmalabor e rivela un’impronta marcatamente ellenistica. Il ricco corredo tombale comprendeva vasi a decorazione plastica, statue di oranti, orecchini, coppe di vetro, uno scettro in oro, ed è oggi ripartito tra i vari musei europei e il Metropolitan Museum di New York, mentre nel poco distante Scocchera A sono stati ritrovati vasi a figure rosse, una corazza anatomica in bronzo e un elmo celtico.

“Nonostante le varie difficoltà dovute alla pandemia in atto, la Fondazione archeologica non ha smesso di lavorare ed operare per il proprio territorio”-afferma il Presidente Sergio Fontana-” Tante le iniziative poste in cantiere, tra cui eventi inediti, previsti nei prossimi mesi e nel periodo estivo. Inoltre, nuovi siti archeologici verrano aperti al pubblico, grazie al contributo dei volontari e dei soci che supportano e sostengono l’operato della Fac. Siamo pronti ad accogliere curiosi, studiosi ed amanti dell’archeologia ed a guidarli tra le vestigia della nostra antica Canosa.”

Tutti gli ipogei sono visitabili, dal lunedì al venerdì, contattando il seguente numero di call center 3338856300 oppure inviando una mail all’indirizzo info@canusium.it

Share
0

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Blog

  • 0
    Alla Scoperta del Territorio tra Cultura e Natura
    25 Marzo 2023
  • 0
    Sistema sanzionatorio penale e giustizia riparativa nella riforma Cartabia
    25 Marzo 2023
  • 0
    Convocazione assemblea generale ordinaria dei soci
    13 Marzo 2023
  • 0
    Ripuliamo le strade della cultura
    17 Agosto 2022
  • 0
    Tour archeologico: Canosa paleocristiana e medievale
    27 Luglio 2022
  • 0
    Ritorna la Notte degli ipogei 2022 il 23 luglio 2022 a Canosa di Puglia
    21 Luglio 2022

© FONDAZIONE ARCHEOLOGICA CANOSINA.

Le foto presenti nel sito sono coperte da copyright e sono di proprietà di Mariangela Intraversato.
Ne è quindi vietato ogni utilizzo, riproduzione od uso, parziale o totale senza previa autorizzazione.

© 2023 Fondazione Archeologica Canosina. All Rights Reserved. Muffin group