• Contattaci per ricevere informazioni:
  • +39 3338856300
  • info@canusium.it
logo-facsticklogo-faclogo-fac
  • HOME
  • FONDAZIONE
    • CHI SIAMO
    • ORGANIGRAMMA
    • ATTIVITÀ
      • ACCOGLIENZA TURISTICA
      • CUSTODIA E SORVEGLIANZA
      • PROMOZIONE E MARKETING
      • MANUTENZIONE
      • EDITORIA
  • SOSTIENI LA FAC
  • VISITE GUIDATE
    • CHI SIAMO
    • SERVIZI
      • VISITE GUIDATE
      • ITINERARI TEMATICI
      • ATTIVITÀ DIDATTICHE
    • TARIFFE
    • INFORMAZIONI E CONTATTI
  • NEWS
  • PUBBLICAZIONI
  • PATRIMONIO CULTURALE
    • STORIA
      • DALLE ORIGINI ALL’ETÀ DAUNO-ELLENISTICA
      • ETÀ REPUBBLICANA E DELL’ALTO IMPERO
      • ETÀ TARDOANTICA E ALTOMEDIEVALE
      • ETÀ NORMANNO-SVEVA
    • ARCHEOLOGIA
      • IPOGEI DAUNO-ELLENISTICI
      • PARCHI ARCHEOLOGICI
      • TERME ROMANE
      • TEMPLI ROMANI
      • MAUSOLEI ROMANI
      • DOMUS ROMANE
    • MUSEI E MOSTRE
    • TERRITORIO
  • TRASPARENZA
    • DISPOSIZIONI GENERALI
    • VERBALI CDA
    • VERBALI ASSEMBLEA ORDINARIA
    • BANDI DI GARA E CONTRATTI
    • SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI, VANTAGGI ECONOMICI
    • BILANCI
    • BENI IMMOBILI E GESTIONE PATRIMONIO
    • SERVIZI EROGATI
    • ALBO FORNITORI
  • CONTATTI
Le riprese di Rai 3 Mediterraneo
14 Novembre 2020
In onda il servizio di Rai3 – Tg3 Mediterraneo
22 Novembre 2020

La storia è scolpita nel tufo a Canosa: l’Ipogeo Monterisi-Rossignoli

Scoperto nel lontano 1813, a seguito di lavori di scavo da parte di tale Sabino Monterisi D’Alesio proprietario del terreno, l’ipogeo Monterisi-Rossignoli è  situato nei pressi del cimitero cittadino della città di Canosa di Puglia.

La tomba risultò agli occhi degli archeologi e studiosi del tempo di notevole interesse storico ed architettonico: scavata nel banco tufaceo, presentava  un dromos a gradini ed un’unica cella preceduta dal vestibolo. Il vano di accesso era a pianta rettangolare e sulla volta vi erano due cavalli marini scolpiti nel tufo. La cella di forma rettangolare, aveva il soffitto a doppio spiovente, con una trave centrale e travicelli ad essa perpendicolari e tra loro paralleli, scavati nel tufo, sulla parete di sinistra era collocato il letto funebre, anch’esso ricavato dal tufo, a forma rettangolare, decorato con rilievi raffigurante un ippocampo ed una volpe. Su una delle pareti vi era scolpito un cinghiale a grandezza naturale, che poggiava su una base rettangolare, decorata sul lato anteriore con un essere avente testa di cane, muso di maiale e corpo serpentiforme. L’ipogeo ospitava una sola sepoltura maschile, in posizione supina, che indossava una corazza in bronzo, un elmo e uno schiniere, mentre un altro elmo era posto sul letto funebre.

Parte del vasellame ivi trovato, prima dell’intervento delle competenti autorità, fu trafugato da privati cittadini che se ne appropriano. I restanti ritrovamenti sono oggi custoditi presso il Museo Archeologico Nazionale di Napoli ed il Museo Statale Antikeusammlungen a Monaco di Baviera.

Il corredo funebre dell’ipogeo era sicuramente molto ricco  e tra i tanti reperti si distinguono: un Kratere a volute, con scene di battaglia e divinità; un Loutrophoros apulo a figure rosse, con decorazioni vegetali, figure femminili ed Hermes; una corazza anatomica; due elmi in bronzo; anelli d’oro; corniole; un pugnale ed una spada, decorata di pietre; collane; tazze e lucerne.

La tomba abbandonata nel corso degli anni, è stata oggetto di atti vandalici ed uso improprio. Oggi si presenta,per quello che resta, come testimonianza della grandiosità della civiltà dauna e del ruolo che rivestì Kanysion.

La Fondazione archeologica auspica in una sua prossima ma non lontana valorizzazione, attraverso un progetto di recupero,  che possa riportare l’ipogeo al suo antico splendore, dando la possibilità alle generazioni future di poter ammirare la bellezza, ad oggi nascosta, del sito.

Share
0

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Blog

  • 0
    Ripuliamo le strade della cultura
    17 Agosto 2022
  • 0
    Tour archeologico: Canosa paleocristiana e medievale
    27 Luglio 2022
  • 0
    Ritorna la Notte degli ipogei 2022 il 23 luglio 2022 a Canosa di Puglia
    21 Luglio 2022
  • 0
    Comunicato Stampa ringraziamento per la Festa della B. V. M. del Carmine
    19 Luglio 2022
  • 0
    Notti dell’archeologia 2022 a Canosa di Puglia: calendario eventi
    16 Luglio 2022
  • 0
    Save the date
    20 Giugno 2022

© FONDAZIONE ARCHEOLOGICA CANOSINA.

Le foto presenti nel sito sono coperte da copyright e sono di proprietà di Mariangela Intraversato.
Ne è quindi vietato ogni utilizzo, riproduzione od uso, parziale o totale senza previa autorizzazione.

© 2023 Fondazione Archeologica Canosina. All Rights Reserved. Muffin group