• Contattaci per ricevere informazioni:
  • +39 3338856300
  • info@canusium.it
logo_facsticklogo_faclogo_fac
  • HOME
  • FONDAZIONE
    • CHI SIAMO
    • ORGANIGRAMMA
    • ATTIVITÀ
      • ACCOGLIENZA TURISTICA
      • CUSTODIA E SORVEGLIANZA
      • PROMOZIONE E MARKETING
      • MANUTENZIONE
      • EDITORIA
  • SOSTIENI LA FAC
  • VISITE GUIDATE
    • CHI SIAMO
    • SERVIZI
      • VISITE GUIDATE
      • ITINERARI TEMATICI
      • ATTIVITÀ DIDATTICHE
    • TARIFFE
    • INFORMAZIONI E CONTATTI
  • NEWS
  • PUBBLICAZIONI
  • PATRIMONIO CULTURALE
    • STORIA
      • DALLE ORIGINI ALL’ETÀ DAUNO-ELLENISTICA
      • ETÀ REPUBBLICANA E DELL’ALTO IMPERO
      • ETÀ TARDOANTICA E ALTOMEDIEVALE
      • ETÀ NORMANNO-SVEVA
    • ARCHEOLOGIA
      • IPOGEI DAUNO-ELLENISTICI
      • PARCHI ARCHEOLOGICI
      • TERME ROMANE
      • TEMPLI ROMANI
      • MAUSOLEI ROMANI
      • DOMUS ROMANE
    • MUSEI E MOSTRE
    • TERRITORIO
  • TRASPARENZA
    • DISPOSIZIONI GENERALI
    • VERBALI CDA
    • VERBALI ASSEMBLEA ORDINARIA
    • BANDI DI GARA E CONTRATTI
    • SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI, VANTAGGI ECONOMICI
    • BILANCI
    • BENI IMMOBILI E GESTIONE PATRIMONIO
    • SERVIZI EROGATI
    • ALBO FORNITORI
  • CONTATTI
Da Kanysion a Canusium
25 Ottobre 2020
Le riprese di Rai 3 Mediterraneo
14 Novembre 2020

Il sito archeologico di Via della Resistenza sarà gestito e valorizzato dalla Fondazione Archeologica Canosina

Un ulteriore sito archeologico sarà fruibile al pubblico a Canosa di Puglia, già a partire dai prossimi mesi, grazie all’impegno della Fondazione archeologica canosina. Nei decorsi giorni, è stata stipulata una convenzione che permetterà alla Fac di gestire il sito archeologico di via della Resistenza. Un traguardo importante  che permetterà di  valorizzare e rendere accessibile il bene per i prossimi trent’anni.

Il sito, rivenuto durante i lavori di costruzione dell’abitazione soprastante, presenta ipogei dauni, nei quali sono stati rinvenuti corredi funerari, ora custoditi presso il Museo archeologico Nazionale di Canosa, ed un tratto stradale lastricato romano, forse appartenente alla maglia urbana dell’antica Canusium.

L’atto notarile di concessione in uso del sito alla Fondazione archeologica canosina, da parte dei proprietari, è stato stipulato dal Notaio Paolo Milone, con la collaborazione dell’avvocato Domenico Samele.

I lavori necessari per la messa in sicurezza e per la fruibilità del sito verranno effettuati secondo le indicazioni della Soprintendenza archeologica, la quale ha seguito con interesse gli sviluppi dell’accordo raggiunto.

“Ancora una volta la sinergia tra pubblico e privato,” -afferma il Presidente Sergio Fontana- “nell’ambito della gestione dei beni culturali, consente di offrire allo studioso, al turista e agli amanti dell’archeologia, bellezze storico culturali che altrimenti resterebbero celate.”

La Fondazione, sin dalla sua nascita, nel 1993, con l’allora Presidente dott. Michele Fontana, si è prefissata come scopo principale quello di valorizzare e rendere fruibile l’immensa ricchezza culturale di cui Canosa si fregia.

Il sottosuolo canosino conserva testimonianze storiche, alcune ancora da portare alla luce, che arricchiscono la cultura della città e diventano fonte di sviluppo economico e sociale.

Conclude il Presidente Fontana: “Un sentito ringraziamento alle famiglie Tarantino, Leone e Di Nunno che, consce del valore storico dell’area di loro proprietà, l’hanno messa a disposizione della comunità affinché diventi un bene di tutti e sia testimonianza del nostro passato.”

Share
0

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Blog

  • 0
    Save the date
    20 Giugno 2022
  • 0
    Convocazione assemblea generale ordinaria dei soci
    10 Giugno 2022
  • 0
    Diventa protagonista della storia di Canusium!
    20 Maggio 2022
  • 0
    Tour guidato dedicato agli ipogei!
    26 Aprile 2022
  • 0
    Pasquetta 2022 in archeologia
    19 Aprile 2022
  • 0
    Oltre 100 partecipanti questa mattina provenienti da tutta la Puglia
    18 Aprile 2022

© FONDAZIONE ARCHEOLOGICA CANOSINA.

Le foto presenti nel sito sono coperte da copyright e sono di proprietà di Mariangela Intraversato.
Ne è quindi vietato ogni utilizzo, riproduzione od uso, parziale o totale senza previa autorizzazione.

© 2022 Fondazione Archeologica Canosina. All Rights Reserved. Muffin group