• Contattaci per ricevere informazioni:
  • +39 3338856300
  • info@canusium.it
logo-facsticklogo-faclogo-fac
  • HOME
  • FONDAZIONE
    • CHI SIAMO
    • ORGANIGRAMMA
    • ATTIVITÀ
      • ACCOGLIENZA TURISTICA
      • CUSTODIA E SORVEGLIANZA
      • PROMOZIONE E MARKETING
      • MANUTENZIONE
      • EDITORIA
  • SOSTIENI LA FAC
  • VISITE GUIDATE
    • CHI SIAMO
    • SERVIZI
      • VISITE GUIDATE
      • ITINERARI TEMATICI
      • ATTIVITÀ DIDATTICHE
    • TARIFFE
    • INFORMAZIONI E CONTATTI
  • NEWS
  • PUBBLICAZIONI
  • PATRIMONIO CULTURALE
    • STORIA
      • DALLE ORIGINI ALL’ETÀ DAUNO-ELLENISTICA
      • ETÀ REPUBBLICANA E DELL’ALTO IMPERO
      • ETÀ TARDOANTICA E ALTOMEDIEVALE
      • ETÀ NORMANNO-SVEVA
    • ARCHEOLOGIA
      • IPOGEI DAUNO-ELLENISTICI
      • PARCHI ARCHEOLOGICI
      • TERME ROMANE
      • TEMPLI ROMANI
      • MAUSOLEI ROMANI
      • DOMUS ROMANE
    • MUSEI E MOSTRE
    • TERRITORIO
  • TRASPARENZA
    • DISPOSIZIONI GENERALI
    • VERBALI CDA
    • VERBALI ASSEMBLEA ORDINARIA
    • BANDI DI GARA E CONTRATTI
    • SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI, VANTAGGI ECONOMICI
    • BILANCI
    • BENI IMMOBILI E GESTIONE PATRIMONIO
    • SERVIZI EROGATI
    • ALBO FORNITORI
  • CONTATTI
GEP – Giornate Europee del Patrimonio 2020
10 Settembre 2020
La Regione Puglia entra a far parte della Fondazione Archeologica Canosina
18 Settembre 2020

La promozione turistica obiettivo primario della comunità canosina

È in corso nella nostra città la sostituzione dei parchimetri nelle vie cittadine ove sono stati individuati i parcheggi a pagamento.

Al riguardo il Presidente della Fondazione archeologica canosina, il dott. Sergio Fontana, si complimenta con l’Amministrazione comunale per aver utilizzato i nuovi parchimetri come mezzi di promozione del patrimonio archeologico canosino. Difatti, sono stati installati, sugli stessi, dalla ditta fornitrice, immagini di reperti e siti archeologici di cui Canosa è ricca.

“Promuovere il turismo e la diffusione della cultura è obiettivo prioritario che ognuno di noi si deve prefiggere”. –sottolinea Fontana- “Cultura significa civiltà ed il turismo, ad essa collegato, è fonte di ricchezza per la collettività e creazione di sbocchi occupazionali per le nuove generazioni. La FAC ha nel proprio programma, che sarà condiviso con l’Amministrazione comunale, una serie di iniziative ed attività che saranno offerte nel prossimo futuro a tutti gli amanti dell’archeologia ed a coloro i quali desiderano conoscere quelli che furono i fasti e la grandezza di un popolo che ha lasciato ai posteri testimonianze uniche per bellezza e ricchezza dei monumenti e siti archeologici.”

La FAC, che si avvale di volontari e professionalità esperte nella comunicazione, promozione e valorizzazione del territorio e che con guide turistiche abilitate continuerà la sua attività, mettendosi a disposizione di tutti coloro che amano questa meravigliosa ed unica città.

Share
0

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Blog

  • 0
    Convocazione riunione del consiglio di amministrazioneCanosa di Puglia, lì 21 maggio 2023
    29 Maggio 2023
  • 0
    L’inferno di Dante
    26 Maggio 2023
  • 0
    Avviso di Convocazione dell’Assemblea Generale Ordinaria dei Soci per l’elezione delle cariche sociali della Fondazione Archeologica Canosina
    30 Aprile 2023
  • 0
    1 Maggio 2023 in archeologia a Canosa di Puglia
    20 Aprile 2023
  • 0
    Canusium – Festival Teatro Antico
    18 Aprile 2023
  • 0
    Sistema sanzionatorio penale e giustizia riparativa nella riforma Cartabia
    4 Aprile 2023

© FONDAZIONE ARCHEOLOGICA CANOSINA.

Le foto presenti nel sito sono coperte da copyright e sono di proprietà di Mariangela Intraversato.
Ne è quindi vietato ogni utilizzo, riproduzione od uso, parziale o totale senza previa autorizzazione.

© 2023 Fondazione Archeologica Canosina. All Rights Reserved. Muffin group