• Contattaci per ricevere informazioni:
  • +39 3338856300
  • info@canusium.it
logo-facsticklogo-faclogo-fac
  • HOME
  • FONDAZIONE
    • CHI SIAMO
    • ORGANIGRAMMA
    • ATTIVITÀ
      • ACCOGLIENZA TURISTICA
      • CUSTODIA E SORVEGLIANZA
      • PROMOZIONE E MARKETING
      • MANUTENZIONE
      • EDITORIA
  • SOSTIENI LA FAC
  • VISITE GUIDATE
    • CHI SIAMO
    • SERVIZI
      • VISITE GUIDATE
      • ITINERARI TEMATICI
      • ATTIVITÀ DIDATTICHE
    • TARIFFE
    • INFORMAZIONI E CONTATTI
  • NEWS
  • PUBBLICAZIONI
  • PATRIMONIO CULTURALE
    • STORIA
      • DALLE ORIGINI ALL’ETÀ DAUNO-ELLENISTICA
      • ETÀ REPUBBLICANA E DELL’ALTO IMPERO
      • ETÀ TARDOANTICA E ALTOMEDIEVALE
      • ETÀ NORMANNO-SVEVA
    • ARCHEOLOGIA
      • IPOGEI DAUNO-ELLENISTICI
      • PARCHI ARCHEOLOGICI
      • TERME ROMANE
      • TEMPLI ROMANI
      • MAUSOLEI ROMANI
      • DOMUS ROMANE
    • MUSEI E MOSTRE
    • TERRITORIO
  • TRASPARENZA
    • DISPOSIZIONI GENERALI
    • VERBALI CDA
    • VERBALI ASSEMBLEA ORDINARIA
    • BANDI DI GARA E CONTRATTI
    • SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI, VANTAGGI ECONOMICI
    • BILANCI
    • BENI IMMOBILI E GESTIONE PATRIMONIO
    • SERVIZI EROGATI
    • ALBO FORNITORI
  • CONTATTI
Si avvicina la Notte degli Ipogei 2020 a Canosa di Puglia
22 Luglio 2020
Passeggiata archeologica A Spasso nel Tempo
4 Agosto 2020

Canosa nell’obiettivo delle telecamere Rai

La Fondazione archeologica canosina, in collaborazione con la Tango Renato- servizi per l’archeologia ed il turismo, con il supporto dell’associazione Amici dell’archeologia ed il patrocinio del Comune di Canosa di Puglia, ha organizzato, nei decorsi giorni di sabato 25 e domenica 26, l’evento de “La Notte degli Ipogei” tour archeologico che ha interessato alcune tombe daune, risalenti al IV-III sec. a.C., di cui Canosa è ricca.

L’evento è stato anche arricchito dalla performance dell’attore-regista Gianluigi Belsito che ha recitato alcuni versi dell’inferno dantesco.

I molteplici visitatori, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza anti Covid, hanno apprezzato quanto loro offerto ed al termine della manifestazione si sono complimentati con gli organizzatori per la loro professionalità ed hanno applaudito l’attore Belsito, per la performance teatrale, e le guide che hanno saputo riportare i partecipanti indietro nel tempo, alla scoperta della Canosa dauna.

“Gli sforzi organizzativi della Fondazione archeologica e la tenacia dei soci, che la compongono,” -ha dichiarato il Presidente Dott. Sergio Fontana- “stanno dando i frutti desiderati circa la valorizzazione del patrimonio archeologico canosino e alla costante presenza di turisti, sempre più numerosa sul territorio cittadino.”

La costante e curata promozione turistica con eventi, presenza sui social e mass media ha stuzzicato la curiosità di molti  visitatori che prenotano visite guidate anche nel corso delle giornate infrasettimanali.

La curiosità di conoscere le ricchezze archeologiche canosine, ben note a studiosi e direttori museali, ha spinto giornalisti e registi delle reti nazionali a realizzare servizi televisivi alla scoperta di aree archeologiche fino a qualche decennio fa sconosciute a molti.

Rai uno, con la redazione “Linea verde-estate”, ha ripreso parchi archeologici e monumenti che saranno mandati in onda sulla rete televisiva il 16 agosto p.v.

Rai tre TgR Puglia ha ripreso e mandato in onda alle ore 14, lo scorso 25 luglio, un servizio in diretta sul patrimonio archeologico, tradizioni religiose e culinarie canosine, presentate dai Presidenti e rappresentanti delle associazioni ed istituzioni locali.

TeleNorba nella serata di sabato ha dedicato un servizio a “La Notte degli Ipogei” rendendo pubblico uno spettacolo teatrale sublime e fascinoso.

Ha altresì dichiarato il Dott. Fontana:” I risultati raggiunti sono merito di tutti coloro che operano nelle associazioni e nei circoli cultural e supportano l’Amministrazione comunale, nella gestione della res pubblica, con idee, operatività e progetti, valorizzando il territorio e coloro che in esso vivono. Investire nella cultura, nel turismo rafforza l’economia locale e le attività imprenditoriali. Tutti noi cittadini dobbiamo essere collaboratori e sostenitori di coloro i quali, con le ristrettezze economiche e carenze strutturali, amministrano una città, che merita un contesto socio economico migliore. Criticare e denigrare chi opera è facile, mentre è difficile scendere in campo ed impegnarsi a migliorare il contesto sociale.”

Share
0

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Blog

  • 0
    La notte degli ipogei – Orfeo ed Euridice
    10 Luglio 2023
  • 0
    Convocazione riunione del consiglio di amministrazioneCanosa di Puglia, lì 21 maggio 2023
    29 Maggio 2023
  • 0
    L’inferno di Dante
    26 Maggio 2023
  • 0
    Avviso di Convocazione dell’Assemblea Generale Ordinaria dei Soci per l’elezione delle cariche sociali della Fondazione Archeologica Canosina
    30 Aprile 2023
  • 0
    1 Maggio 2023 in archeologia a Canosa di Puglia
    20 Aprile 2023
  • 0
    Canusium – Festival Teatro Antico
    18 Aprile 2023

© FONDAZIONE ARCHEOLOGICA CANOSINA.

Le foto presenti nel sito sono coperte da copyright e sono di proprietà di Mariangela Intraversato.
Ne è quindi vietato ogni utilizzo, riproduzione od uso, parziale o totale senza previa autorizzazione.

© 2023 Fondazione Archeologica Canosina. All Rights Reserved. Muffin group