• Contattaci per ricevere informazioni:
  • +39 3338856300
  • info@canusium.it
logo_facsticklogo_faclogo_fac
  • HOME
  • FONDAZIONE
    • CHI SIAMO
    • ORGANIGRAMMA
    • ATTIVITÀ
      • ACCOGLIENZA TURISTICA
      • CUSTODIA E SORVEGLIANZA
      • PROMOZIONE E MARKETING
      • MANUTENZIONE
      • EDITORIA
  • SOSTIENI LA FAC
  • VISITE GUIDATE
    • CHI SIAMO
    • SERVIZI
      • VISITE GUIDATE
      • ITINERARI TEMATICI
      • ATTIVITÀ DIDATTICHE
    • TARIFFE
    • INFORMAZIONI E CONTATTI
  • NEWS
  • PUBBLICAZIONI
  • PATRIMONIO CULTURALE
    • STORIA
      • DALLE ORIGINI ALL’ETÀ DAUNO-ELLENISTICA
      • ETÀ REPUBBLICANA E DELL’ALTO IMPERO
      • ETÀ TARDOANTICA E ALTOMEDIEVALE
      • ETÀ NORMANNO-SVEVA
    • ARCHEOLOGIA
      • IPOGEI DAUNO-ELLENISTICI
      • PARCHI ARCHEOLOGICI
      • TERME ROMANE
      • TEMPLI ROMANI
      • MAUSOLEI ROMANI
      • DOMUS ROMANE
    • MUSEI E MOSTRE
    • TERRITORIO
  • TRASPARENZA
    • DISPOSIZIONI GENERALI
    • VERBALI CDA
    • VERBALI ASSEMBLEA ORDINARIA
    • BANDI DI GARA E CONTRATTI
    • SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI, VANTAGGI ECONOMICI
    • BILANCI
    • BENI IMMOBILI E GESTIONE PATRIMONIO
    • SERVIZI EROGATI
    • ALBO FORNITORI
  • CONTATTI
Il turismo a Canosa riprende vitalità con le attività della Fac
30 Giugno 2020
La Fondazione Archeologica Canosina condurrà i turisti A Spasso nel Tempo
8 Luglio 2020

La Fondazione Archeologica Canosina partecipa al progetto delle chiese del centro storico di Canosa

Dal 20 al 31 luglio i siti archeologici di Canosa di Puglia, gestiti dalla Fondazione archeologica canosina e dalla ditta Tango Renato, ospiteranno ragazzi e  giovani, dell’oratorio delle chiese del centro storico canosino, coordinato da Don Carmine Catalano.

Il progetto consiste nell’ avvicinare i giovani al mondo della cultura, specificatamente, all’amore per l’archeologia. Canosa ricca di testimonianze storiche e monumentali, che vanno dal Neolitico al Medioevo, ben si presta come strumento per la conoscenza della storia locale e non solo. Gruppi di ragazzi, accompagnati da volontari, in regime di sicurezza anti covid-19, visiteranno i siti archeologici della città. Farà da cicerone la guida turistica Renato Tango, titolare dell’omonima ditta, che da anni assicura la tenuta e la fruizione di gran parte del patrimonio archeologico canosino. I giovani avranno modo di conoscere il patrimonio storico, che materializza quanto loro hanno appreso studiando la storia.

Conoscere ed apprezzare le vestigia dei nostri avi, contribuisce ad avvicinare giovani e non all’amore per il territorio in cui vivono, facendo loro capire che rispettare, curare e difendere la propria terra, rafforza il senso civico e sociale di ciascuno di noi, divenendo paladini di quelle radici, il cui valore, purtroppo, negli ultimi tempi sta svanendo.

Tutto questo serve a formare il buon cittadino quale parte attiva della comunità locale.

 La Fondazione, dopo il successo dell’ultimo appuntamento de “Le Notti dell’archeologia 2020”, prosegue le sue attività culturali con il terzo tour, fissato come da cartellone per i giorni 11 e 12 luglio.

Il tour  “A spasso nel tempo” propone la visita ai seguenti siti: Domus romana, Ipogeo Scocchera B, Mausoleo di Boemondo e Battistero di San Giovanni .

Per informazioni e prenotazioni contattare il seguente numero telefonico 3338856300.

Share
0

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Blog

  • 0
    Save the date
    20 Giugno 2022
  • 0
    Convocazione assemblea generale ordinaria dei soci
    10 Giugno 2022
  • 0
    Diventa protagonista della storia di Canusium!
    20 Maggio 2022
  • 0
    Tour guidato dedicato agli ipogei!
    26 Aprile 2022
  • 0
    Pasquetta 2022 in archeologia
    19 Aprile 2022
  • 0
    Oltre 100 partecipanti questa mattina provenienti da tutta la Puglia
    18 Aprile 2022

© FONDAZIONE ARCHEOLOGICA CANOSINA.

Le foto presenti nel sito sono coperte da copyright e sono di proprietà di Mariangela Intraversato.
Ne è quindi vietato ogni utilizzo, riproduzione od uso, parziale o totale senza previa autorizzazione.

© 2022 Fondazione Archeologica Canosina. All Rights Reserved. Muffin group