• Contattaci per ricevere informazioni:
  • +39 3338856300
  • info@canusium.it
logo-facsticklogo-faclogo-fac
  • HOME
  • FONDAZIONE
    • CHI SIAMO
    • ORGANIGRAMMA
    • ATTIVITÀ
      • ACCOGLIENZA TURISTICA
      • CUSTODIA E SORVEGLIANZA
      • PROMOZIONE E MARKETING
      • MANUTENZIONE
      • EDITORIA
  • SOSTIENI LA FAC
  • VISITE GUIDATE
    • CHI SIAMO
    • SERVIZI
      • VISITE GUIDATE
      • ITINERARI TEMATICI
      • ATTIVITÀ DIDATTICHE
    • TARIFFE
    • INFORMAZIONI E CONTATTI
  • NEWS
  • PUBBLICAZIONI
  • PATRIMONIO CULTURALE
    • STORIA
      • DALLE ORIGINI ALL’ETÀ DAUNO-ELLENISTICA
      • ETÀ REPUBBLICANA E DELL’ALTO IMPERO
      • ETÀ TARDOANTICA E ALTOMEDIEVALE
      • ETÀ NORMANNO-SVEVA
    • ARCHEOLOGIA
      • IPOGEI DAUNO-ELLENISTICI
      • PARCHI ARCHEOLOGICI
      • TERME ROMANE
      • TEMPLI ROMANI
      • MAUSOLEI ROMANI
      • DOMUS ROMANE
    • MUSEI E MOSTRE
    • TERRITORIO
  • TRASPARENZA
    • DISPOSIZIONI GENERALI
    • VERBALI CDA
    • VERBALI ASSEMBLEA ORDINARIA
    • BANDI DI GARA E CONTRATTI
    • SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI, VANTAGGI ECONOMICI
    • BILANCI
    • BENI IMMOBILI E GESTIONE PATRIMONIO
    • SERVIZI EROGATI
    • ALBO FORNITORI
  • CONTATTI
Convocazione Assemblea Straordinaria dei Soci 2020
13 Giugno 2020
Canosa ed i suoi Ipogei
17 Giugno 2020

1° edizione Contest Arti Visive : “In cammino con Maria”

BANDO CONCORSO

1a Edizione Contest Arti Visive : “In Cammino con Maria”

Le parrocchie del centro storico, l’Associazione ProLoco Canosa di Puglia, la Fondazione archeologica canosina e la Tango Renato “Servizi per l’archeologia e il turismo” bandiscono la prima edizione del contest: “In Cammino con Maria”.

Il percorso è finalizzato alla riscoperta della devozione mariana ed alla valorizzazione del territorio del centro storico.

art. 1. Finalità

L’iniziativa è rivolta in particolare alle nuove generazioni di artisti locali, incentivandoli a realizzare elaborati inediti, che si caratterizzino per l’interazione tra creatività individuale e i linguaggi delle arti visive.

art. 2. Oggetto

Ai partecipanti si chiede di realizzare un elaborato originale e inedito, in relazione al tema indicato, dando facoltà di poter utilizzare qualsivoglia tecnica inerente all’arte visiva: pittura, scultura, fotografia, grafica, ecc.

art. 3 Premi

In accordo con le proprie finalità, il concorso non prevede premi in denaro. I partecipanti esporranno i propri elaborati nella serata conclusiva del concorso, che avrà luogo il giorno 16 luglio 2020, data in cui avverrà anche la premiazione dell’elaborato vincente.

Il vincitore avrà l’opportunità di realizzare una mostra personale presso un edificio storico o di rilevanza archeologica o religiosa del territorio canosino nell’arco dell’anno 2020 / 2021.

Inoltre l’elaborato che avrà ottenuto più like dal web, anche se non risulterà quello vincente, avrà l’opportunità di fare da sfondo al manifesto delle prossime feste mariane delle parrocchie del centro storico, nell’anno prossimo.

art. 4 Modalità di voto e giuria

La valutazione sarà effettuata secondo due modalità complementari. Un 50% attraverso le preferenze del web, e il restante 50% dalla votazione della giuria che sarà composta da esponenti del mondo dell’arte e della comunicazione. I nomi dei componenti della giuria verranno resi noti in seguito sulla Pagina Facebook della Parrocchia San Francesco e Biagio.

art. 5 Requisiti di partecipazione

Il concorso si rivolge a tutti senza limiti di età.

art. 6 Modalità e termini di iscrizione

 Il concorso non prevede alcuna spesa di iscrizione, le candidature devono essere inviate entro e non oltre il 30 giugno 2020 . Mentre, l’elaborato, dovrà essere consegnato tassativamente entro e non oltre il 10 luglio. La modalità di trasmissione, sia dell’elaborato che della candidatura, è esclusivamente on- line attraverso l’invio di una mail all’indirizzo info@canusium.it. Inoltre nelle scadenze, precedentemente citate per la consegna dell’elaborato, il candidato dovrà inviare allo stesso indirizzo mail utilizzato per l’iscrizione una foto chiara del proprio elaborato con una breve descrizione di tecnica utilizzata e messaggio che si intende trasmettere, così da renderne più chiara la pubblicazione ai fini della votazione.

Al candidato singolo o al gruppo è richiesta la seguente documentazione da inviare al momento della iscrizione:

– dati personali (nome, cognome, data e luogo di nascita) del partecipante o del capogruppo.

–  titolo e idea dell’elaborato.

– consenso alla pubblicazione delle foto degli elaborati finalizzata all’uso esclusivo per il contest, inserendo la seguente formula:

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali presenti nel modulo di iscrizione per i fini previsti dal concorso, ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali” e del GDPR (Regolamento UE 2016/679).

Non potranno essere accolte candidature con dati incompleti o falsi o inviati oltre la scadenza sopra indicata.

I risultati del concorso saranno resi pubblici dagli  organizzatori tramite comunicazioni sulla pagina del concorso e sulle pagine social degli enti organizzatori.  

Share
0

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Blog

  • 0
    Ripuliamo le strade della cultura
    17 Agosto 2022
  • 0
    Tour archeologico: Canosa paleocristiana e medievale
    27 Luglio 2022
  • 0
    Ritorna la Notte degli ipogei 2022 il 23 luglio 2022 a Canosa di Puglia
    21 Luglio 2022
  • 0
    Comunicato Stampa ringraziamento per la Festa della B. V. M. del Carmine
    19 Luglio 2022
  • 0
    Notti dell’archeologia 2022 a Canosa di Puglia: calendario eventi
    16 Luglio 2022
  • 0
    Save the date
    20 Giugno 2022

© FONDAZIONE ARCHEOLOGICA CANOSINA.

Le foto presenti nel sito sono coperte da copyright e sono di proprietà di Mariangela Intraversato.
Ne è quindi vietato ogni utilizzo, riproduzione od uso, parziale o totale senza previa autorizzazione.

© 2023 Fondazione Archeologica Canosina. All Rights Reserved. Muffin group