Terme Ferrara
Dell’imponente ampio e articolato edificio risalente all’età antonina (seconda metà del II sec. d.C.), si conservano solo alcuni ambienti con pareti laterizie a tratti alte oltre tre metri, altre in opus vittatum, opus mixtum e opus reticolatum. Dalle terme Ferrara provengono il mosaico pavimentale in tessere bianche e nere con scena marina (oggi esposto in Piazza Terme), un sedile in marmo pentelico sostenuto da due poderose zampe leonine, numerose colonne in marmo cipollino (conservati presso i giardini degli ipogei Lagrasta). Pertanto le terme canosine erano pavimentate a mosaico, avevano le pareti rivestite di marmi e gli ambienti decorati con colonne e arredi di marmo pregiato.